Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] e nel Timeo; secondo quest’ultimo dialogo, il divino demiurgo compose l’anima del mondo secondo i principi Il sistema pitagorico era basato sui numeri naturali fino a 4 e sulle loro proporzioni che davano luogo a un’ottava (4/2 = 2) scomposta in una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Senofane
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Senofane è da sempre ritenuto poeta eclettico e originale, ma anche poeta-filosofo, in quanto [...] simposiarca (dell’arbiter bibendi cioè, che stabilisce la proporzione fra vino e acqua, nonché la successione degli interventi immagine e somiglianza, così come nel fr. 16 ricorda che le divinità degli Etiopi hanno la faccia nera e il naso camuso, e ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] cristiano per mezzo della gratuita rivelazione divina, la bellezza appare chiaramente ad A. come una parte della verità, in quanto è riconoscimento, da parte di una ragione educata a misurare e valutare le proporzioni e definizioni della realtà, dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In poco più di vent’anni, Raffaello imprime all’arte una svolta epocale, determinando [...] dell’arte che fonda natura e armonia, verosimiglianza e proporzione. Il processo di rilettura del tema della Sacra Famiglia contemporanei ne piangono la scomparsa come si trattasse di una divinità. Tutto depone a favore di tale beatificazione laica: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Attivo tra la fine del Seicento e i primi decenni del Settecento, in un’epoca in [...] che se gli abitanti di questa terra erano dotati di ragione in proporzione ai loro cavalli, dovevano essere il popolo più saggio di questo mondo a vedere nel romanzo swiftiano una sorta di “Divina Commedia alla rovescia” è però contestata dalla ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] quale al letterato senese il B. attribuiva la seguente "proporzione del carattere": "ingegno come otto, scienza come cinque e del tutto impoetico (Ibid., C IV 12: Squarcio di discorso sopra la Divina Commedia, cc. 241r - 242v e C IV 23, cc. 56r-84r ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I popoli nomadi [...] Occidente trasformandosi nel “Flagello di Dio”, una sorta di punizione divina per i peccati dei Romani.
Nel 451 gli Unni invadono ’oro, e il prestigio del Khagan s’accresce in proporzione al bottino e ai tributi.
Il grande assedio di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XIII vede il fiorire delle università, istituzioni di alto prestigio intellettuale [...] da Boezio (mondana, humana e instrumentalis), oltre che alla musica divina dei cori angelici, ma solo la “strumentale” è subalterna l’acustica e la matematica musicale. Infatti, la proporzione numerica che esprime la consonanza è individuata nel ...
Leggi Tutto
disegno
Silvana Macchioni
Un'idea, un'emozione, un progetto affidati a una trama di segni
Il disegno è una pratica comune a tutte le culture e a tutte le età dell'uomo. Per il bambino è uno strumento [...] esterno"). Era una teoria che, affermando l'origine divina dell'ideazione artistica, individuava nel disegno il momento più l'arte di dare a ciascun oggetto la sua vera misura e proporzione, e di campire le forme con contorni diversi, per fissare le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bodin va annoverato fra i massimi teorici dello stato moderno. La sua dottrina della [...] fra potere temporale e potere spirituale (le cose umane e quelle divine sono “due ordini di realtà da non confondersi”: II, p. fondata sulla proporzione armonica (II, p. 564), combinazione a sua volta dei due tipi di proporzione, aritmetica ...
Leggi Tutto
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...