Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Antichità classica e nel Medioevo, l’ottica geometrica aveva ottenuto un alto livello [...] alla grazia divina e all’illuminazione che lo spirito umano riceve dalla verità divina. Di particolare del fuoco.
Per Girolamo Cardano è possibile stabilire con precisione le proporzioni di bianco e nero per ciascun colore: assegnato il valore 100 ...
Leggi Tutto
Etica
Enrico Berti
Abbreviazione di Etica nicomachea, la più nota e importante opera di Aristotele sulla morale, in dieci libri, così chiamata perché dedicata dall'autore al figlio Nicomaco o, più probabilmente, [...] dissimili di stato conviene, a conservazione di quella, una proporzione essere intra loro (cfr. Eth. nic. IX 1, l'Etica, contra Simonide poeta parlando, che l'" uomo si dee traere a le divine cose quanto può " (cfr. Eth. nic. X 7, 1177b 31-34 e ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età adulta dell'uomo che sa servirsi della propria ragione
Sviluppatosi nel corso del Settecento nei principali paesi europei ‒ e segnatamente in Francia ‒ l'Illuminismo ha [...] età moderna. L'antica metafora religiosa della luce divina e dell'illuminazione delle menti venne reinterpretata in dell'origine contrattualistica del diritto di punire, stabilire una giusta proporzione tra il delitto commesso e la pena. Alla luce di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abile acquerellista, Ruskin è noto soprattutto per i suoi studi sull’arte e l’architettura; [...] storia dell’uomo, in quanto storia del suo rapporto con la divinità, per l’autore non è che il susseguirsi di racconti ispirati rispetto alle leggi naturali; l’architetto opera secondo proporzione, non intesa come riconoscimento e applicazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina egizia: la filosofia, i medici, le pratiche e l'imbalsamazione
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciò che [...] doni di natura, grano, orzo, talvolta rame e salnitro, in proporzione all’elevatezza del loro rango sociale e alle loro qualità tecniche; altro non sono che gli esecutori di questa volontà divina incarnata, agiscono in base ad una gerarchia precisa, ...
Leggi Tutto
Avicenna (ibn Sīnā)
Carlo Giacon
Medico e filosofo persiano nato nel 980 (370 egira) presso Buchara, morto ad Hamadān nel 1037 (428 egira). Scrisse alcune opere in persiano e altre, le principali, in [...] le orme lasciate, come dice il De Causis, dalla Bontà divina che manda le sue bontadi sopra le cose con uno io truovo di ciò, e quello ch'è... informato da informatore immediato debba proporzione avere a lo informatore (Cv II VIII 13, cfr. 7 ss.): ...
Leggi Tutto
Giordani, Pietro
Mario Scotti
Il G. (Piacenza 1774 - Parma 1848) va ricordato nella storia della fortuna dantesca dell'Ottocento, sia per l'influsso che esercitò sul gusto degli uomini della sua generazione [...] invenzione, seppe trasformare " quelle scempiaggini " in " cosa divina " (al cav. Giusti, 1808). Lo spirito laico, " non ostante il teologico del suo barbaro secolo ", in proporzione alla capacità di assorbire nell'oltremondo la terra con le sue ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore dell’armonia ideale
Piero della Francesca, vissuto nel 15° secolo, con la sua pittura limpida e rigorosa rivela una conoscenza profonda – espressa [...] fra un segmento e una parte di esso. Questa proporzione, considerata perfetta, è rappresentata tramite la formula (a1b): nel Rinascimento dal matematico Luca Pacioli che la considerava la «divina proportione». Per Piero è una chiave d’accesso ai ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] dell’Assunta.
La volta misura 40,93 × 13,41 m circa (proporzione 6:1), ad altezza di oltre 20 m. Si tramanda che Pier Matteo vita porgendo l’indice sinistro al tocco creatore della mano divina. Per l’Adamo della Creazione si conosce un solo disegno ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la [...] senza notevole deterioramento, la proprietà ne diventa comune in proporzione del valore delle cose spettanti a ciascuno. Quando però teologia cattolica usata per indicare l’u. nella persona di Cristo della natura umana e della natura divina. ...
Leggi Tutto
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...