PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] cui ci si sveste arrivando alla maturità. "Vediamo oggi (il divino e le cause profonde delle cose) entro uno specchio, in moltiplicando le obbligazioni, contribuisce indirettamente ad aumentare in proporzione le trasgressioni, ed è quindi ministra di ...
Leggi Tutto
PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotīnus)
Guido Calogero
Filosofo greco, massimo rappresentante del neoplatonismo antico.
La vita. - Fonte principale per la sua biografia è la Vita che di lui scrisse il suo scolaro [...] sistema potrà segnalare quale sia, all'ingrosso, la proporzione fra l'importato e l'autoctono. Suo carattere in qualche momento di dubbio; e in Aristotele l'attività dell'intelletto divino è sì forma suprema, ma nello stesso tempo tale che, per la ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. devise; sp. empresa; ted. Wappen; ingl. device)
Mario Praz
Rappresentazione simbolica d'un proposito, d'un desiderio, d'una linea di condotta (ciò che si vuole "imprendere", intraprendere) [...] requisiti dell'impresa; egli voleva: 1. che fosse con giusta proporzione di corpo (cioè figura) e d'anima (motto); 2. d'Imprese illustri di Camillo Camilli (Venezia 1585), di Symbola divina et humana pontificum, imperatorum, regum (Praga 1601-03, con ...
Leggi Tutto
VIRTÙ
Delio CANTIMORI
Enrico ROSA
Antonia NAVA
. Valore, eccellenza di buona qualità; potenza, vigore, forza, qualità connaturata; retta e costante volontà di fare il bene; armonia di vita. Nella [...] giusta quella partecipazione della divinità, di cui parla il Principe degli Apostoli (IIª Petri, 1, 4) propria della grazia santificante, in che si radicano le virtù teologali e le altre virtù infuse e perciò eccedente ogni proporzione o esigenza di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] un'ara scolpita in caratteri ancora arcaici, e dedicata a una divinità ignota, nel luogo ove era il Lupercale: l'ara fu anche a lui; era anche esso esastilo corinzio di grandi proporzioni e di fine intaglio; un'iscrizione sull'epistilio lo dice ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] dall'estero e verso l'estero assumerà proporzioni più ampie con il trionfo dell'umanesimo: Seeking, pp. 148-149.
25. Rinaldo Fulin, I codici veneti della Divina Commedia, in AA.VV., I codici di Dante Alighieri in Venezia. Illustrazioni storico ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] rivestita di mattoni cotti. Un piccolo edificio di analoghe proporzioni ne occupa quasi completamente la sommità; si tratta della cucina in uno stato di definitivo abbandono. Due erano le divinità principali della città: Inana e Anu. Il culto di ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] mai, se non per andare alla messa et ad altri ufficii divini in chiesa.
E già allora non mancò chi contrappose queste matrimoni, il "golo", ricordato dalle leggi e retribuito in proporzione alla dote fissata (121). La mattina seguente, la felice ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] in grado di attribuire con sicurezza i templi a specifiche divinità, i palazzi a specifici sovrani, le figurazioni a specifici l'evidenza archeologica, occorre conservare il senso delle proporzioni: un frammento di ceramica è sicuramente un segno di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] . La libertà dell'uomo è allora obbedienza corretta alla volontà divina, mentre l'anima che cede ai richiami del sensibile non quel calore celeste con cui secondo Aristotele avrebbe solo proporzione. Esso non è qualcosa di sublunare, ma è l ...
Leggi Tutto
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...