luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] s'indica, metaforicamente, l'attuazione estrinseca degli esemplari divini, come appare dal contesto. Riguardo al secondo argomento D. afferma solo che la visione beatifica dell'anima, in proporzione del suo grado, farà risplendere di vera l. il ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] era preclusa dalla considerazione delle sue conquiste come dono divino, o come impresa straordinaria di 'eroi culturali' - leggi immutabili; e ciò induce a ritenere che la proporzione di geni nati nelle diverse epoche sia sostanzialmente la stessa ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] et personalis hominis ad hominem proportio. Finché questa proporzione viene rispettata, la società è salva, altrimenti Gesù ha portato nel mondo (IX 19).
Terminati gli argomenti tratti dal divino, D. affronta ora quelli tratti dall'umano: i fatti e i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] 'l-nisab al-ta᾽līfiyya (Epistola a šaraf sulle proporzioni musicali), furono apprezzati da tutte le generazioni posteriori ed ebbero musica e afferma che egli avrebbe agito su ispirazione divina. La prima parte offre una trattazione della scienza ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] una relazione più stretta con la celebrazione formale dell'ufficio divino nel coro della chiesa, poiché comprendono non soltanto tutte storico e il messaggio cristiano si combinano in proporzione variabile all'interno di ciascun manoscritto. Le ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] alla penitenza, interpretando la guerra come castigo divino, ma si rimisero alle valutazioni dell’autorità rappresaglia, invocava una forma processuale delle condanne e una proporzione nelle pene, nel tentativo di adombrare un’autorità, che ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] ma il F. ha cercato uno speciale effetto di luce divina e innaturale nella oscurità della notte del Sogno di Costantino , apparentemente per la prima volta, il limite tra la proporzione relativa e la distanza relativa delle cose rappresentate come la ...
Leggi Tutto
virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude)
Philippe Delhaye-Giorgio Stabile
Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] con lui, è fatto segno di un dono gratuito di v. divina oltre 'l dimando di nostra natura, cioè eccedente la capacità naturale XXVIII 122), vedi GERARCHIA ANGELICA.
La v. di ogni cielo è proporzionata alla nobiltà dei suoi movitori (Cv II VI 10, e cfr ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] un s. particolare che ha vita solo in stretta relazione con una figura divina o umana e ne indica l'identità, la sua storia, il suo le stesse ragioni politiche e programmatiche, i rapporti di proporzione, la posizione, i gesti, la frontalità, gli ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] boom editoriale e fu diffusa fino al 1979 in una proporzione prima impensabile, con cinque formati e 24 edizioni: un del Vaticano 2001.
8 Su questa pratica cfr. C. Ghidelli, Lectio divina in famiglia, Leumann 1992.
9 Cfr. T. De Mauro, La cultura ...
Leggi Tutto
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...