sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] 60), in quanto da esse è ‛ riflessa ' la luce della verità divina, che all'intelletto creato non è dato fissare perennemente (III VIII 14, imprime nelle creature l'illuminazione del Verbo, in proporzione alla loro disponibilità (Se fosse a punto la ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] di vincere perché sta per essa la parola del su Fondatore Divino. Ma chi vuole partecipare a questa sicura vittoria [...] bisogna Venezia e Padova (entrambe sulle 26.000); meno brillante, in proporzione, a quella di Milano (26.000)35.
Pochi mesi dopo ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] come immediatamente suggerisce l'endecasillabo impiegato in proporzione maggioritaria, corrispondono a una fase sperimentale che un enigma oscuro e fumoso si ridurrebbe in parole povere la Divina Commedia, un enigma che non si può risolvere senza la ...
Leggi Tutto
latino
Bruno Basile
Giorgio Brugnoli
In funzione sostantivale o aggettivale, la voce ricorre con alta frequenza (specie nel Convivio) e con interessanti variazioni di significato.
Il riferimento alla [...] adattamento fonetico. Per il primo tipo di procedimento valga come esempio il divina fiamma detto dell'Eneida in Pg XXI 95 da Stazio: che sono doveva risultare congrua et apta, cioè con giusta proporzione fra le auctoritates, le sentenze, e la ratio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] confutare tanto l'errore di Mosè (su un'onnipotenza divina capace di fermare il Sole o di mutare la pietra farmaco caldo ed essiccante, ma occorreva trovare la giusta proporzione fra i due poli dell'intervento terapeutico, ulteriormente complicato ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] a coloro che li perseguitavano. Egli fa una stima della proporzione dei cristiani tra i sudditi di Costantino ad appena un potrebbe aver voluto appellarsi al potere di tutela di una divinità a cui una parte considerevole dei suoi sudditi, e forse ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] come il compasso geometrico e militare o compasso di proporzione, che anticipava il regolo calcolatore ed era molto di quel'Ipernico, o come si chiami, apparisce che osti alla Divina Scrittura" (EN, XI, p. 427). L'ignoranza dell'ortografia del ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Maurizio Pisati
Premessa
Idealmente ogni società umana può essere vista come uno spazio sociale che si articola in un certo numero di aree distinte, dette posizioni sociali, all’interno [...] sono disuguali alla nascita per ordine naturale o per volontà divina, a partire dal 17° sec. si sviluppò la tesi di origine è pari a 160/200=80%; analogamente, la proporzione di figli della classe media che sono ascesi alla classe superiore ...
Leggi Tutto
parere (verbo)
Antonietta Bufano
Quanto alla morfologia, sono da notare le seguenti forme: par, indic. pres. II singol. (Pg XXIV 40) e spessissimo III singol.; all'imperf. indic. anche pariemi (Pg XXXI [...] pareano da tacere, Vn XXIV 6; dove aperse la bocca la divina sentenza d'Aristotile da lasciare mi pare ogni altrui sentenza, Cv IV XVII 3; come elle [le età dell'uomo] siano in questa proporzione... in tutti mi pare da servare, XXIX 7; e così XXIII ...
Leggi Tutto
Ammalarsi e guarire
Luis Chiozza
La definizione di malattia
Si usa definire la malattia come una perdita della salute; da ciò deriva che, per comprendere il significato del termine, è necessario spiegare [...] uno sviluppo tecnologico che è cresciuto in proporzione geometrica, risponde sempre meglio, con descrizioni una connessione causale che ha la stessa efficacia che attribuiamo alla volontà divina. Dal secondo punto di vista la malattia è un dramma a ...
Leggi Tutto
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...