Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’antitesi classico-romantico, introdotta da Goethe e da Schiller come opposizione tra [...] vedeano l’ideale della natura umana nella felice proporzione delle facultà e nel loro armonico accordo. I a superbia, o Lettori, quello che sto per dire) mi crederei divino poeta se quelle immagini che vidi e quei moti che sentii nella fanciullezza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “estetica” nasce nel 1735 con il filosofo Alexander Gottlieb Baumgarten, seguace [...] il costruttore di una totalità organica in cui dominano armonia e proporzione. L’artista è il virtuoso, cioè un conoscitore e razionale: la bellezza ha un carattere divino e sollecita in noi la parte divina, rivelata dalla vita del sentimento e ...
Leggi Tutto
mezzo (sost.)
Francesco Del Punta
Il termine m., come sostantivo, assume grande varietà di valori semantici nel diverso contesto del linguaggio dantesco. Attraverso il latino scolastico medium e medietas [...] sensazione è definita come " una sorta di mezzo - cioè proporzione - tra gli opposti - cioè le qualità opposte rispetto al per modo di splendore reverberato; onde ne le Intelligenze raggia la divina luce sanza mezzo (Cv III XIV 4). Cfr. anche III ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] di Piero della Francesca (1416 ca.-1492), nonché nel Divina proportione (1498) di Luca Pacioli (m. dopo il Elementi di Euclide. Il secondo tratta della teoria delle proporzioni composte, che riveste grande importanza per l'astronomia sferica ...
Leggi Tutto
dare
Beatrice Guidi
Verbo che ricorre frequentemente in tutta l'opera di D., sia nella prosa che nella poesia. Dal suo significato proprio, che è quello del latino dare, l'uso è esteso a una ricchissima [...] decimare e dare a Dio, cioè a quelli miseri a cui solo lo grado divino è rimaso (IV XXVII 9). A conclusione di queste premesse, D. potrà : crei 12 Se dai presenti, fa che vaglian poco, e in proporzione inversa al dono ricevuto, al v. 13 s'e' ti dona ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] fabbricato è destinato, e vicendevole congruenza, oltre che debita proporzione, delle parti, null'altro dovendo prefiggersi il costruttore che considerava la materia un riflesso della luce divina, filosoficamente legittimando il gusto per cui le ...
Leggi Tutto
spirito (ispirito; spirto; spiro)
Paolo Mugnai
Dal latino spiritus, " soffio ", " vento ", " esalazione ", che a sua volta è calco dal greco πνεῦμα assumendone tutta la ricca gamma di significati, derivanti [...] ) dove s. è interpretato nel senso del divinum lumen, della sua divina bontà, sapienza e virtù; analogo è il Beati pauperes spiritu (Matt. visibile attraverso lo splendore che in lui deriva, in proporzione al suo amore e ai suoi meriti, dall' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia di David Hume segna profondamente la cultura illuminista europea per il tentativo [...] Shaftesbury e Francis Hutcheson fra gli altri – come ordine, proporzione, armonia tra le parti rinvenibile in natura o in qualsiasi dello Stato da un lato, e contro quella dell’origine divina del potere sostenuta dai Tory dall’altra, Hume traccia la ...
Leggi Tutto
porre (ponere; pres. indic. I plur. anche ponemo; imperf. indic. I plur. ponavam; pres. cong. anche pognamo e, in rima, pogna [cfr. Parodi, Lingua 258]; al pass. rem. la consueta alternanza, ora dittongato, [...] a cose materiali o a persone, è, in proporzione, piuttosto limitato; numerose invece le occorrenze in dell'anima che, se è imperfettamente posta, non è disposta a ricevere la divina infusione della grazia (Cv IV XX 7, a commento di Le dolci rime ...
Leggi Tutto
sopra (sovra; sor)
Ugo Vignuzzi
Voce di frequenza abbastanza alta nell'opera dantesca: complessivamente oltre trecento presenze in tutte le opere del D. canonico e nel Fiore, mentre è assente nel Detto.
All'interno [...] numerosi di quelli avverbiali nella misura di 2: 1; la stessa proporzione si registra anche tra il numero di presenze di ‛ sopra ' lo stesso concetto era stato espresso con la frase la divina bontade in tutte le cose discende); If XIV 32 Alessandro ...
Leggi Tutto
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...