Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La ricezione dell'alchimia araba in Occidente
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Verso la metà del XII secolo iniziano [...] mago è tale che gli è valso un posto nell’ottavo cerchio dell’Inferno nella Divina Commedia di Dante Alighieri (Inf. XX, vv. 116-117).
Tra il 1140 primi e quindi miscelati nuovamente secondo una diversa proporzione, in modo da ottenere un metallo con ...
Leggi Tutto
armonia
Raffaello Monterosso
Il termine è relativamente poco usato nella Commedia, ove ricorre solo tre volte (Pd I 78 con l'armonia che temperi e discerni; VI 126 rendon dolce armonia tra queste rote; [...] fra le varie membra del corpo umano. A questa proporzione simmetrica è fatto ulteriore riferimento in Cv IV XXV 11 uomo è mirabilissimo, considerato come in una forma la divina virtute tre nature congiunse, e come sottilmente armoniato conviene ...
Leggi Tutto
fronda
Alessandro Niccoli
È vocabolo esclusivo dell'uso poetico, con numerose occorrenze. La tradizione manoscritta conosce anche la fronde (per Rime CVI 134 e Pg XXX 68) e le. frondi (per If XIII 4 [...] dal Gion, uno dei fiumi del Paradiso terrestre, là dove la divina foresta spessa e viva / ... mai / raggiar non lascia sole... toccate dalla sua grazia: queste devono essere amate, in proporzione del bene che a ciascuna di esse Dio concede, ...
Leggi Tutto
giganti
Giorgio Padoan
Figli di Gea, nati dal sangue di Urano (per vari mitografi dal sangue dei titani), i g. furono generati per vendicare i titani rinchiusi da Zeus nel Tartaro. Mostri dalla forma [...] la pina di San Pietro a Roma [alta circa quattro metri], e a sua proporzione eran l'altre ossa (vv. 65, 58-60); Anteo, che esce dal come esempio della folle superbia di chi osò sfidare la potenza divina; coloro che, come Fialte e Briareo (cfr. Aen. VI ...
Leggi Tutto
BUSINELLO, Alvise
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova il 10 marzo del 1552 da Alessandro. Dopo alcune "ballottazioni" sfortunate, iniziò l'attività pubblica nel 1580 con l'elezione, per quell'anno, [...] (anche se questi ultimi, probabilmente, in assai minore proporzione) avevano possedimenti. È significativo che la nomina alla termini "virtù", "fortuna", accanto ad accenni alla potenza divina e ad una visione moralistica della vita, costituiscono un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla musica dell'Alto Medioevo
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La concezione della musica [...] terrena e celeste nella quale è possibile rintracciare ordine, proporzione e armonia. Eredi della concezione antica, i medievali la ricchezza di citazioni, oltreché l’incitazione alla lode divina con canti, inni, cetre, salteri, cembali e tube ...
Leggi Tutto
intellettuale
Alfonso Maierù
Occorre nel Convivio e nel Paradiso e vale " proprio dell'intelletto ", " che appartiene al'intelletto ". Nella tradizione latina, intellectualis è spesso distinto da intellegibilis, [...] , volendo illustrare la nobiltà dell'anima, dopo aver affermato che l'intelletto possibile ha origine divina, precisa che, in proporzione alla purezza dell'anima ricevente, l'intelletto (intellettuale vertude, § 8) è più ‛ assoluto ', cioè sciolto ...
Leggi Tutto
Etica nicomachea
(’Ηϑικὰ Νικομάκεια) Opera di Aristotele. Suddivisa in dieci libri, raccoglie la trattazione più compiuta dell’etica aristotelica. L’indagine deve chiarire quale sia il fine della vita [...] distributiva, e segue la proporzione geometrica, o correttiva, e segue la proporzione aritmetica. La distributiva è natura dell’uomo l’intelletto è qualcosa di divino, anche la vita conforme a esso sarà divina in confronto a quella umana» (1177 b). ...
Leggi Tutto
serbare (servare)
Antonietta Bufano
Significa " conservare ", nel senso di " mantenere ", " continuare ad avere ", oppure di " metter da parte "; è seguito sempre da un oggetto astratto, con l'eccezione [...] dove si aggiunge l'idea di un particolare privilegio decretato dalla volontà divina: Trasumanar significar per verba / non si poria; però l'essemplo complessiva della vita, secondo la stessa proporzione stabilita per l'individuo-tipo come Platone ...
Leggi Tutto
conforme
Fernando Salsano
. " Che ha forma uguale ": esprime il rapporto di somiglianza, in Pd VIII 73 Più l'è conforme, e però più le piace (l'anima umana, che è forma nobilissima di queste che sotto [...] lo cielo sono generate, più riceve de la natura divina che alcun'altra, Cv III II 6; cfr. III II 14, IV V 3, XXI 10); qui la Feltro, v. 52).
Esprime infine un rapporto di proporzione, qualitativa e quantitativa, in Pd II 148 formal principio ...
Leggi Tutto
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...