ORO
. L'arte del battiloro. - L'arte del battiloro è quella di ridurre in sottilissimi fogli l'oro, l'argento e tutti i metalli malleabili. Di tutti questi metalli, quello che può raggiungere i più piccoli [...] poi si mettono tra fogli (stampi) di baudruche o pelle divina, fatta di intestini di bue, e si torna a batterli puro o di leghe di oro e argento, che man mano che aumenta la proporzione di questo dànno l'oro citrone, l'oro verde e l'oro bianco. Si ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] illimitata ed esistono potenti sindacati: qui i salari aumenteranno in proporzione agli aumenti della produttività o in misura anche maggiore, cosicché veniva considerato come opera umana e non divina e pertanto soggetto al controllo delle autorità ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] indizi, e ciò come se nelle fonti della divina Rivelazione non vi fosse nulla che esiga in questa genetica, cioè gli accidenti da campionamento, si può calcolare che la proporzione attesa di individui omozigoti per un dato gene è all'incirca 1 ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] post-euclidea e un uso algebrico della teoria delle proporzioni. L’introduzione del segmento unitario ƒ appare teoricamente all essendo la finitezza dell’uomo di fronte all’infinitezza divina; ciò farà dell’infinito l’orizzonte della nuova scienza ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] 536). Già s. Agostino d'altronde aveva ispirato la sua c. divina ai valori di quella terrena, vista come modello di convivenza civile fondata locali (Angold, 1985, pp. 16-17).In proporzione alla sua importanza si hanno notizie molto limitate anche di ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] concetto di una ‟sessualità allargata coincidente con l'Eros del divino Platone", è anche detto da Freud nel presentare la quarta quand'anche, nei casi singoli, essi siano divisi in proporzione differente nei due individui". Uomo e donna cercano di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] dell'extispicio dipendeva evidentemente dal numero (o dalla proporzione) di tratti fausti e infausti, come risulta . Le letterature sumerica e accadica sono ricche di sogni in cui la divinità appare a un sovrano o anche a un medium (che in genere è ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] utilizzato tanto per la teoria musicale che per quella delle proporzioni corporee. La concezione indiana dell'arte, perciò, lega ) ed è attributo tanto di Shiva quanto di Vishnu, divinità raffigurate non di rado con più braccia o più teste. ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] (28). Verso la fine del secolo la proporzione di galere statali continuava ad aumentare, in concomitanza . C'era chi vedeva in questo succedersi di sconfitte una punizione divina; altri, tra i quali il Priuli, arrivavano anche ad augurarsi il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] (1336/1340-1390) pubblicò a Venezia il suo commento alla Divina Commedia di Dante, in cui analizzò il numero di combinazioni che a ideare, tra il 1568 e il 1570, il compasso di proporzione nella sua forma originaria. Con una coppia di scale per la ...
Leggi Tutto
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...