• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [33]
Religioni [12]
Letteratura [6]
Storia [6]
Filosofia [3]
Astronomia [2]
Musica [2]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Medicina [1]

VIVIANI FRANCHI, Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVIANI FRANCHI, Vincenzio. Simon Dumas Primbault – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Pier Maggiore, il 5 aprile 1622 da Jacopo di Michelagnolo e da Maria di Alamanno del Nente. Crescendo in [...] , la prima opera di Viviani vide la luce a Firenze nel 1659, quando finalmente egli pubblicò la sua ‘divinazione’ di Apollonio che consistette nel ricostruire matematicamente il quinto libro perduto delle Coniche (Dumas Primbault, in corso di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – GIOVANNI DOMENICO CASSINI – GIOVANNI ALFONSO BORELLI

CARNIANI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNIANI, Teresa Giovanna Sarra Nata a Firenze nel 1785 da Cipriano e da Elisabetta Fabbroni, ancora bambina fu istruita nella geometria dal dotto zio Giovanni Fabbroni; ma la madre volle abituarla [...] studi furono i volgarizzamenti ciceroniani Della Repubblica (Bologna 1827), Della Natura degli dei (Bologna 1828, Milano 1836), Della divinazione e del fato (Bologna 1830), Del Supremo dei beni e dei mali (Bologna 1835) e del Lucullo (Bologna 1836 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FABBRONI – GIACOMO LEOPARDI – LINGUA INGLESE – DIVINAZIONE – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNIANI, Teresa (1)
Mostra Tutti

FURLANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURLANI, Giuseppe Paolo Taviani Nato a Pola il 10 nov. 1885 da Francesco e Luigia Damiani, si laureò in giurisprudenza nel 1908 e in filosofia nel 1913 all'università di Graz. In seguito soggiornò a [...] (Pavone o Iblis) non è malvagio, ma un angelo che dopo aver peccato ed essersi pentito ha ottenuto il perdono divino. Alla figura del grande profeta yezidi Sheikh 'Adī il F. attribuì un valore leggendario cristallizzatosi intorno alla vita e agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FURLANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CANGIULLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CANGIULLO, Francesco Ugo Piscopo Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli. Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] a sfruttare le possibilità plastiche ed espressive dell'alfabeto: "fusione della massima culminante divinazione verbale-letteraria e della massima culminante divinazione pittorica" (Marinetti, dal fronte, 22 ott. 1918; testo inserito nel catal. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POLITICO – ROBERTO BRACCO – BLU DI PRUSSIA – MATILDE SERAO – GIACOMO BALLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANGIULLO, Francesco (1)
Mostra Tutti

DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles Raffaella Zaccaria Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467. Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] Rapirio a Venezia per 1552. Si tratta di una compilazione piuttosto complessa, che si può definire quasi un manuale di divinazione. L'autore, infatti, prende in considerazione tutti gli stadi della vita dell'uomo, dalla nascita alla morte, e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO BENTIVOGLIO – ALESSANDRO ACHILLINI – COSTANTINO AFRICANO – GIROLAMO SAVONAROLA – ERMETE TRISMEGISTO

D'OVIDIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

D'OVIDIO, Francesco Lucia Strappini Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] 28 genn. 1950, pp. 1 s.; E. Ciafardini, F, D., Napoli 1952; M. Barbi, Problemi fondamentali per un nuovo commento della Divina Commedia, Firenze 1956, pp. 141 ss.; A. Vallone, La critica dantesca nell'Ottocento, Firenze 1958, pp. 223 ss.; F. Salsano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – SCUOLA NORMALE DI PISA – DE VULGARI ELOQUENTIA – GUIDO DA MONTEFELTRO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'OVIDIO, Francesco (3)
Mostra Tutti

OBIZZI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBIZZI, Ippolito Francesco Ronco OBIZZI, Ippolito. – Nacque a Ferrara nella seconda metà del sec. XVI, forse discendente del poeta Gaspare. Studiò col medico Girolamo Brasavola ed ebbe modo di seguire [...] le forme di magia malefica la piromanzia, l’aeromanzia, la geomanzia, l’idromanzia, la necromanzia, mentre forme di divinazione come chiromanzia e fisiognomica, arte paolina (la cui scoperta era attribuita all’apostolo Paolo dopo il suo rapimento al ... Leggi Tutto

GIUSEPPE Moscati, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE Moscati, santo Valeria Ribeiro Corossacz Nacque a Benevento, il 25 luglio 1880, da Francesco e Rosa De Luca. Il padre, magistrato e presidente del tribunale di Benevento, in gioventù aveva [...] colpo, dopo poche battute, con pochi segni, l'ascesso subfrenico, con un intuito, un acume, una sicurezza che avevano della divinazione, quale solo lui poteva permettersi: era nello stato di grazia: il santo che compiva ogni volta il miracolo, e noi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VITTORIO EMANUELE II – CHIMICA BIOLOGICA – TORRE DEL GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE Moscati, santo (2)
Mostra Tutti

CURCI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURCI, Carlo Maria Giacomo Martina Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] , ormai popolare, continuò la sua battaglia contro Gioberti, che nel 1847 aveva pubblicato il prolisso Gesuita moderno. In Una divinazione sulle tre ultime opere di Vincenzo Gioberti, stampata a Parigi nel 1849, il C. riprese e sviluppò alcuni temi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – SAN GIOVANNI VALDARNO – REVUE DES DEUX MONDES – VINCENZO GIOBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURCI, Carlo Maria (3)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian) Federico Masini Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] di trovare conferme alle potenziali somiglianze con gli esagrammi del Libro dei mutamenti (Yijing), l'antica opera cinese di divinazione. Nella sua Novissima Sinica, del 1697, Leibniz incluse l'estratto di una lettera che il G. gli scrisse da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
divinazióne
divinazione divinazióne s. f. [dal lat. divinatio -onis; v. divinare]. – Propr., arte o pretesa arte d’indovinare il futuro da segni e simboli esterni (posizione degli astri, volo degli uccelli, forma delle viscere delle vittime sacrificate,...
divinare
divinare v. tr. [dal lat. divinare, der. di divinus nel senso di «ispirato dalla divinità, profetico» e come sost. «indovino, profeta»], letter. – Presagire il futuro, per ispirazione divina, per arte magica o per potenza d’intuizione: d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali