L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] con il buddhismo nell'ambito del regno Koguryo (37 a.C.? - 668 d.C.), dove si mantenne anche il culto di divinità locali ‒ come Puyo, la progenitrice ancestrale, e suo figlio Chumong ‒ e l'uso di offerte sacrificali, nel corso di riti officiati ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] gli strumenti connessi con la sua professione: il sacerdote era sepolto con i suoi libri, lo sciamano con gli strumenti per la divinazione, il guerriero con le armi, la donna con il fuso, ecc. Se il defunto recava nell'aldilà i suoi strumenti di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] , poiché gli esperti indiani tendevano generalmente a collegare la scienza delle pietre preziose all'astrologia e alla divinazione.
I testi del 'rasaśāstra' su altri minerali e metalli
L'Arthaśāstra (Trattato sull'utile) descriveva sia le ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] . Un importante settore di studi riguarda i rapporti fra certi animali (fra cui leone, aquila, toro, serpente, colomba) e alcune divinità, di cui sono simbolo (v. Tav. III).
Notevole è la proliferazione di animali fantastici, che dà luogo a una ricca ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] non sottomesso ai capricci degli dei. In Mesoamerica dovettero esistere divinità, ma non così spesso e non così presto come in cui era ritratto il sovrano mentre compiva un rito di divinazione per l'avvento del nuovo ciclo, e un altare associato; ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] fondare le altre città del Paese. Il sito rappresenta attualmente un importante luogo di culto, dove la gran parte delle 401 divinità conosciute è ancora venerata e dove l'Oni, sovrano del Paese, ha conservato il suo trono.
Storia delle ricerche
La ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] però sempre presente: ed è grazie ai testi che siamo in grado di attribuire con sicurezza i templi a specifiche divinità, i palazzi a specifici sovrani, le figurazioni a specifici episodi. Il vanto caratteristico di aver risucchiato risorse da tutta ...
Leggi Tutto
divinazione
divinazióne s. f. [dal lat. divinatio -onis; v. divinare]. – Propr., arte o pretesa arte d’indovinare il futuro da segni e simboli esterni (posizione degli astri, volo degli uccelli, forma delle viscere delle vittime sacrificate,...
divinare
v. tr. [dal lat. divinare, der. di divinus nel senso di «ispirato dalla divinità, profetico» e come sost. «indovino, profeta»], letter. – Presagire il futuro, per ispirazione divina, per arte magica o per potenza d’intuizione: d....