• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Religioni [111]
Arti visive [55]
Storia [47]
Biografie [37]
Storia delle religioni [36]
Dottrine teorie concetti [26]
Temi generali [20]
Archeologia [21]
Diritto [19]
Storia antica [15]

REDENZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

REDENZIONE (dal lat. redemptio "ricompera", "riscatto") Giuseppe FILOGRASSI Nicola TURCHI Il concetto di riscatto, ossia di liberazione di una data cosa o persona, che si trovi per qualsiasi motivo [...] divinità una parte simbolica del raccolto (che appartiene alla divinità), per riscattare tutto il resto e adibirlo all'uso profano. Anche in caso di e la morte di Gesù Cristo non aggiungono spiegazioni: "Credo in Gesù Cristo figlio di Dio unico Signor ... Leggi Tutto
TAGS: VANGELO DI GIOVANNI – CONCILIO DI TRENTO – VANGELI SINOTTICI – NUOVO TESTAMENTO – ANTICO ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REDENZIONE (1)
Mostra Tutti

MELCHISEDEC

Enciclopedia Italiana (1934)

MELCHISEDEC Alberto Vaccari . Personaggio biblico, che, sebbene di razza cananea, ebbe un posto notevole nel pensiero del monoteismo ebraico e cristiano. M. ci appare nella Bibbia come una meteora [...] trasportavano M. nelle sfere fantastiche degli eoni o divine emanazioni, e lo ponevano al disopra di Gesù Cristo. Alcuni di tali settarî, che passarono alla storia col nome specifico di Melchisedechiani e sotto varie forme affiorarono dal sec. III ... Leggi Tutto
TAGS: FILONE D'ALESSANDRIA – EPISTOLA AGLI EBREI – TRIBÙ DI LEVI – SPIRITO SANTO – AMBROSIASTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELCHISEDEC (2)
Mostra Tutti

LITURGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Umberto CASSUTO Cuniberto MOHLBERG Egidio CASPANI * Nicola TURCHI Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] , Apolog., I, 67). Il rituale del servizio divino seguito nella chiesa anglicana era quello indicato nel Book alla ripetizione del sacrificio di Gesù nella Messa; ancora pasquali, in quasi tutte le feste di Cristo, in quelle della Madonna, degli angeli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITURGIA (7)
Mostra Tutti

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] e eccellente [...>. A Parigi la fede cristiana è sostenuta, protetta la legge di Gesù Cristo, obbedita e onorata la sua sposa la Chiesa, osservate le leggi divine e umane e puniti e scacciati i perturbatori dell'unione concorde, cosicché essa ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] volgarmente centurone o centurione della croce, divota immagine di Gesù Cristo crocefisso anticamente venerata nella [...] parrocchiale di s. Croce di Venetia (Venetia 1696). Quanto a Il leone di Grecia (Venetia 1669), ove profila s. Leone, vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La ricezione americana di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La ricezione americana di Costantino Edward McGlynn Gaffney Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose È possibile parlare di un Costantino [...] differenti da altri in materia di fede è così tanto in accordo con il Vangelo di Gesù Cristo e con la più autentica ragione religione, o il dovere che abbiamo verso il nostro Creatore divino e onnipotente e la maniera in cui lo adempiamo possano ... Leggi Tutto

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARIA L. Travaini Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] la maternità divina di M. e la sua verginità (Ignazio di Antiochia, Ep. ad Ephesios, 18, 2; Giustino, Apologia, 1, 33; Ireneo di Lione, la passione di Gesù. Su di essi si polarizzarono le rappresentazioni duecentesche e trecentesche di Cristo e della ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ENRICO III PLANTAGENETO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA (3)
Mostra Tutti

Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum Pier Virginio Aimone Braida «Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] Institutiones riguardante il rango che la Chiesa di Gesù Cristo occupa relativamente alle società civili, nel paragrafo le salut éternel des hommes, a obtenu, en vertu de sa divine institution, la forme d’une société parfaite. C’est pourquoi elle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

L'ETA CONTEMPORANEA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETÀ CONTEMPORANEA La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] , divinità di Cristo, attaccata ora dai razionalisti della scuola di Tubinga, istituzione divina della . Ovviamente è respinta con forza l'interpretazione razionalistica di Gesù Cristo (la vita di Gesù dello Strauss, radicale, era uscita nel 1835, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Costantino e la legislazione antiereticale. La costruzione della figura dell'eretico

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la legislazione antiereticale La costruzione della figura dell’eretico María Victoria Escribano Paño I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] Bibbia ebraica62, ma anche la divinità di Gesù Cristo63. Il provvedimento risalirebbe al 325 di politeismo68: il punto di confluenza con Porfirio probabilmente risiedeva nella negazione della divinità di Cristo, il che giustificava l’appellativo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 35
Vocabolario
divinità
divinita divinità s. f. [dal lat. divinĭtas -atis]. – 1. L’esser divino; essenza, natura divina: ammettere, riconoscere, negare la d., credere nella d. di Gesù Cristo. In senso fig., raro, qualità di ciò che si predica divino per eccellenza...
divino
divino agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza d.; la d. provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, l’essenza di Dio: le tre d. persone, la Trinità;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali