LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] fu affidata la Resurrezione diCristo, una scena dominata dalla chiesa del Gesù e ne aveva affidato il progetto di ammodernamento a Pietro di Pallade e Mercurio da porsi sulla balaustra del palazzo ducale di Modena, a completare la serie didivinità ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] di S. Andrea a Mantova (G. Susani, Nuovo prospetto delle pitture..., 1830), e nel 1780 eseguì otto Divinità pagane per il salone di , Sacro Monte, Incontro diCristo con le pie donne; , Francesco di Paola, Gaetano da Thiene, Giuseppe con Gesù Bambino, ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] Dura l'affresco con il sacrificio alle cinque divinità presenta una figura, alla sinistra di Bēl, che porta dietro le spalle un .: quello monogrammato diCristo (v. croce). Nei mosaici di S. Maria Maggiore a Roma hanno il n. gli angeli, Gesù, Erode e ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] 'intervento personale dello stesso Gesù, di cui si conservava ad la protezione della divinità lunare. Dalle pratiche dei "Sabei" di Ḥarrān, sappiamo 'immagine diCristodi E. esiste una vasta letteratura, su cui v. soprattutto s. v. Cristo. aggiungi ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] da personificazioni di città sottomesse e da divinità antiche sostenenti Fortezza e la Prudenza (Venezia, chiesa dei gesuati, già Murano, Ss. Marco e Andrea), unica tempio, Sposalizio, Visitazione, Natività diCristo, Fuga in Egitto), che Boschini ...
Leggi Tutto
GAVASSETTI (Gavasetti, Gavassete), Camillo
Rossella Faraglia
Figlio di Stefano, nacque a Modena nel 1596. Suo padre era scultore e doratore; mentre suo fratello, Luigi, era pittore. È da supporre, quindi, [...] che suonando l'arpa acquieta Saul, ora nella casa dei gesuiti al Gesù Nuovo di Napoli (Ceschi Lavagetto, 1989, pp. 169, 175).
A Battista di Cremona (1624). Ceschi Lavagetto (1992) gli attribuisce la tela con il Battesimo diCristo nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
regno
Alessandro Niccoli
E vocabolo tipico del lessico del Convivio e della Commedia; ricorre una volta nella Vita Nuova, nel Fiore e nel Detto.
Secondo il pensiero politico di D., i r. sono una delle [...] didivinità ".
Per il fatto di essere informato a un principio di ordine unitario e di l'" adveniat regnum tuum " dell'orazione insegnata da Gesù; cfr. Matt. 6, 9), sia il messaggio evangelico adesione all'insegnamento diCristo in cui, nella ...
Leggi Tutto
divinita
divinità s. f. [dal lat. divinĭtas -atis]. – 1. L’esser divino; essenza, natura divina: ammettere, riconoscere, negare la d., credere nella d. di Gesù Cristo. In senso fig., raro, qualità di ciò che si predica divino per eccellenza...
divino
agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza d.; la d. provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, l’essenza di Dio: le tre d. persone, la Trinità;...