L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] recita: "Signore GesùCristo, benedici e proteggi la vita di nostro fratello Papas, figlio di Mercurio, per quello , L'art copte, Paris 1964; D. Bonneau, La crue du Nil, divinité égyptienne à travers mille ans d'histoire (332 av. - 641 ap. J ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] due ciechi, 5) Guarigione dell'emorroissa, 6) Colloquio diGesù con la Samaritana, 7) Resurrezione di Lazzaro, 8) Preghiera del Fariseo e del Pubblicano, 9) Obolo della vedova povera, 10) Cristo giudice separa le pecore dai capretti, 11) Guarigione ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] , 5386; S. L. Agnello, in Riv. Arch. Crist., XXXI, 1-2, 1955, pp. 1-50; c. di S. Giovanni, Fasti Arch., IV, 1951, 3920; 5117; 5310; c. di S. Maria: C. Amato, op. cit., p. 59 ss.; c. di S. Maria diGesù: Fasti Arch., IV, 1951, 3920; ipogeo Fortuna: L ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] la fiducia nelle immagini diCristo, della Vergine e dei santi quali garanti della presenza divina e mediatori della grazia es. comparire nell'abside santi vescovi nell'atto di celebrare la messa con un Gesù Bambino, in posizione supina, in luogo dell ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] sotto Benedetto XIV, il Museo Vaticano Cristiano (primo Museo di Arti Minori annesso alla Biblioteca, divinità o animali sacri. Alcune statuine di Tra i sarcofagi con episodî della vita diGesù si ricordino i primi rappresentanti il Presepio ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] quello della divina maiestas dell' di Esdra nella pittura della Sinagoga di Dura Europos e dell'analoga rappresentazione diGesù nella Lipsanoteca di in seguito. Nell'altra direzione, la figura diCristo (v.) come maestro fu assimilata a quella ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] apocrifa fra Abgar V, dinasta di Edessa, e GesùCristo (V-VI sec. d. di nota una colossale testa di Caracalla e un ritratto forse di Teodosio o Graziano. Ritrovati poi numerosi rilievi attestanti culti ad Artemide, Bendis ed altre divinità ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] C., che ricorda un sacerdote eponimo di questa divinità. A prescindere da queste scarse, ma croci. Il testo, evidentemente cristiano, associa più parole, che nello stesso tempo a un modo di benedire Gesù. Diverso il soggetto del mosaico pavimentale ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] sacro e altrettanto della persona del sovrano, analoga a quella diCristo, poiché le due sfere si compenetrano. In primo luogo tuttavia l'oro è offerta alla divinità, sotto forma di liturgia. Questo processo non si esaurisce nel simbolico, poiché la ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] Dura l'affresco con il sacrificio alle cinque divinità presenta una figura, alla sinistra di Bēl, che porta dietro le spalle un .: quello monogrammato diCristo (v. croce). Nei mosaici di S. Maria Maggiore a Roma hanno il n. gli angeli, Gesù, Erode e ...
Leggi Tutto
divinita
divinità s. f. [dal lat. divinĭtas -atis]. – 1. L’esser divino; essenza, natura divina: ammettere, riconoscere, negare la d., credere nella d. di Gesù Cristo. In senso fig., raro, qualità di ciò che si predica divino per eccellenza...
divino
agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza d.; la d. provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, l’essenza di Dio: le tre d. persone, la Trinità;...