Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] ogni persona ha consumato in media poco più di 60 litri di latte.
Il vino e le divinità
La coltivazione della vite è molto antica. Già nelle tombe egizie si vedono pitture che raffigurano la raccolta e la pigiatura dell'uva. Nelle feste il vino non ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] primitivo n., cioè grotta consacrata ad una ninfa considerata divinità della sorgente, che da una parte si riconnette alle edifici di un altro tipo, i Serapei ispirati alla città egizia di Canopo, perché anche essi collegati con giochi d'acqua ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] tempio di Hermes e Afrodite e i templi delle stesse divinità.
Il santuario era attraversato da alcune vie sacre. Le , figurine in terracotta e qualche statuetta e frammenti bronzei egizi (fra cui una testa femminile con collare della seconda ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] posta sotto il piano terra.
Egitto. - Le statue egizie del primo periodo denotano alte capacità, non mai venute meno gli oggetti rituali, il vasellame del culto, le statue delle divinità e una gran quantità di oggetti usuali. Le sue leghe variarono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Egitto del Nuovo Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Con la fine della dinastia Hyksos e l’affermazione di una famiglia tebana [...] all’interno del modello ordinato. Di questo confronto è parte anche il mondo divinoegizio, che recepisce figure orientali, talvolta identificate con divinità nilotiche e protagoniste dei fenomeni di religiosità ufficiale e personale, come anche di ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. V, p. 782 e S 1970, p. 569)
C. Pavolini
Età arcaica. - L'esistenza di uno o più insediamenti arcaici nell'area della futura città e dei suoi immediati [...] . In particolare, di grande interesse risultano una lastra egizia iscritta, riutilizzata per un rilievo di Giove-Asclepio-Serapide (dai pressi del Serapeo); un rilievo architettonico con divinità, raffigurante, sembra, la contesa fra Atena e Posidone ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] formazione del museo è la piccola e pregevole collezione egizia acquistata insieme con le altre raccolte Borgia, con stele scultura in basalto, vasi canopici, statuette funerarie, statuette di divinità e di animali sacri, coperchi di casse di mummie.
...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] pietra dello stesso genere, con Castore, Polluce e due divinità galliche di cui una è il dio-cervo Cernunnos (Museo Nel 1922 furono trasferiti dal Cabinet des Médailles numerosi monumenti egizî (salvo la Collezione Caylus). Gli scavi ad opera dell' ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] e degli alabastri furono tuttavia largamente sfruttati dalla civiltà egizia fin dalla I dinastia. Ad Assuan non si cavò un vastissimo impiego.
Numerose sono invece le statue di divinità e di faraoni realizzate fin dall'Antico Regno in basanite ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] locale cui il tempio è dedicato, la raffigurazione sembra riferirsi più al culto delle divinitàegizie nel loro complesso.
Negli inni ritroviamo il principio di ordinamento geografico basato sull'elenco dei toponimi dal sud verso il nord. Nella ...
Leggi Tutto
atorico
atòrico (o hathòrico) agg. [dal nome della divinità egizia Hathor, identificata dai Greci con Afrodite] (pl. m. -ci). – In archeologia, capitello a., forma particolare di capitello dei templi egizî che portava scolpita in origine la...
iseo
iṡèo s. m. [dal lat. Isēum o Isīum, gr. ᾿Ισεῖον o ᾿Ισιεῖον o ᾿Ισιδεῖον, der. del nome della dea egizia Iside]. – Tempio di Iside, la maggiore divinità femminile dell’antico Egitto.