EUTHYMIA (Εὐϑυμία)
A. Comotti
1°. - Personificazione della gioia, dell'allegrezza. È menzionata come divinità accanto a Zeus e alle Muse in Pindaro, fr. 155(presso Athenokles, v, 1917; Eusthat., ad Od., [...] iv, 179, p. 1490, 38 ss.). Una sua statua, eretta da Dionisio tiranno di Eraclea sul Ponto, e ricordata da Memnone (F. H. G., iii, 529, 4). Dalla base di una statua di E. deriva anche l'iscrizione da Erythrai ...
Leggi Tutto
LEUKOTHEA (Λευκοϑέα, Leucothea)
E. Paribeni
L., o meglio Ino-L., è probabilmente un'antica divinità preellenica di carattere ctonio, che in associazione con il figlio Melikertes-Palaimon viene a costituire [...] doppio nome in parte ellenico, in parte non greco, sta a indicare non tanto i due piani di esistenza, umana e divina in cui le due figure si incontrano, come si intende generalmente, quanto la complessa natura e la notevole antichità delle due figure ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] per rendere gli abiti di porpora, mentre il capo e le parti scoperte sono di marmo bianco; inoltre venne impiegata per statue di divinità, di barbari e di Daci. Le cave del Mons Porphirites erano utilizzate fino alla prima metà del V sec. d.C. Vi si ...
Leggi Tutto
TRIPHIS (Τρίϕις, Θρῖϕις, Τρίπις, Θρίπις, Τρίσις, Θρίσις)
A. M. Roveri
Nome greco di una divinità egiziana non molto nota.
Il nome egiziano corrispondente ha dato luogo a varie interpretazioni: tζ rpyt [...] in età romana. Nelle decorazioni parietali a rilievo appare la rappresentazione della dea leontocefala accanto a varie altre divinità.
Bibl.: H. Gauthier, La déesse Triphis, in Bulletin de l'Institut Français d'Archéologie Orientale, III, 1903, pp ...
Leggi Tutto
BONA DEA
D. Faccenna
Sotto questo appellativo di significato generale si venerava un'antica divinità indigena laziale, di cui era vietato pronunziare il vero nome, Fenteia o Fentia, di origine comune [...] avvolto intorno all'avambraccio della dea. Tale tipo, di età imperiale, mostra riuniti in sé l'originario carattere di divinità dell'agricoltura, dell'abbondanza e l'altro, più recente, della salute. L'aspetto salutifero della B. D. è largamente ...
Leggi Tutto
ZAGREUS (Ζαγρεύς)
E. Paribeni
Nelle età più antiche appare incerto se si tratti di una divinità indipendente o di un appellativo particolare riservato a Dioniso e ad altre divinità ctonie. Più tardi, [...] orfismo, Z. appare come una ipostasi di Dioniso, figlio di Zeus e di Persefone. Z. è quindi un Dioniso bambino, un divino infante di altissimi destini che perisce divorato dai Titani e miracolosamente risorge per volere di Zeus. In questo caso poi il ...
Leggi Tutto
AVERNUS (Avērnus)
G. Bermond Montanari
Incerto il vero nome e la natura di questa divinità, che probabilmente non è altro che un Hades locale o Dis Pater o la personificazione dell'Orcus. Da Servio (Georg., [...] ii, 162) è ricordata una statua del dio A. a proposito di un prodigio, avvenuto quando Agrippa allacciò il lago d'A. col lago di Lucrino, e per il quale la statua sudò.
Bibl.: Strabo, V, 244, 5 ss.; R. ...
Leggi Tutto
NEKHBET
S. Donadoni
Dea-avvoltoio di el-Kab, una delle più venerate e autorevoli divinità dell'Egitto più antico, patrona con Uto del regno e del faraone, che ne è considerato una personificazione. [...] In tale veste appare spesso nei rilievi come un avvoltoio che apre le ali a guardia del sovrano, e che decora i soffitti degli edifici sacri. Fra gli artigli tiene un nodo e una penna, simboli di protezione. ...
Leggi Tutto
SHAMASH (sumerico Utu, Babbar "splendente"; accadico Shamash "sole")
A. Bisi
Nome dato dai Semiti di Mesopotamia alla divinità solare che i Sumeri chiamavano Utu o Babbar.
S. è detto figlio di Sin (v.) [...] e l'anello, cioè quegli emblemi del potere che già da quest'epoca non sono tipici di S. ma si adattano a molte altre divinità. Va rilevato che in alcune di queste scene di adorazione S. assume un ruolo subordinato rispetto ad Enki (v.), di cui non ...
Leggi Tutto
BAKTUN
D. Adamesteanu
Villaggio nella Bulgaria vicino al quale fu scoperto un grande santuario delle divinità Asklepios-Igea e Telesforo. È uno tra i santuari della divinità tracica, il Cavaliere Trace, [...] meglio studiato e meglio conservato. Costruito vicino ad una sorgente, il santuario ha fornito molto materiale illustrativo all'identificazione di Asklepios con il Cavaliere Trace. Si è ormai certi che ...
Leggi Tutto
divinita
divinità s. f. [dal lat. divinĭtas -atis]. – 1. L’esser divino; essenza, natura divina: ammettere, riconoscere, negare la d., credere nella d. di Gesù Cristo. In senso fig., raro, qualità di ciò che si predica divino per eccellenza...
divinare
v. tr. [dal lat. divinare, der. di divinus nel senso di «ispirato dalla divinità, profetico» e come sost. «indovino, profeta»], letter. – Presagire il futuro, per ispirazione divina, per arte magica o per potenza d’intuizione: d....