• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1470 risultati
Tutti i risultati [5315]
Arti visive [1470]
Archeologia [1466]
Religioni [849]
Biografie [433]
Storia [316]
Letteratura [312]
Divinita ed esseri extraumani [303]
Filosofia [173]
Mitologia [167]
Temi generali [156]

HIPPOURIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPOURIOS (῾Ιππούριος) G. Scichilone Divinità del fiume omonimo, un affluente del Meandro presso il confine tra Lidia e Frigia. Esso compare come tipo monetale, rappresentato nella tradizionale iconografia [...] del fiume disteso, in varie emissioni di Blaundos - città prossima al corso del fiume - in età imperiale. Il tipo, sostanzialmente immutato, appare sul rovescio di varie frazioni, nel corso del II e III ... Leggi Tutto

SELVANS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SELVANS A. Gallina Divinità etrusca, della quale si ha un considerevole numero di iscrizioni e dediche votive. Corrisponde al Silvanus dei Romani, e si trova menzionata nell'VIII Regio del templum di [...] Piacenza. Le dediche che conosciamo si riferiscono per lo più a figure virili, senza particolari caratteri né attributi. Bibl.: C.I.E., nn. 438; 1552; 4446; 2334; 2403; E Fiesel, in Pauly-Wissowa, II A, ... Leggi Tutto

SAGARIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAGARIS (Σάγαρις) A. Gallina Divinità fluviale che compare su monete di Alessandro Severo, coniate a Nicea in Bitinia. La didascalia relativa si trova nell'esergo e si riferisce ad una figura virile [...] barbata, vestita di himàtion, rappresentata recumbente e con il capo rivolto indietro. S. si appoggia ad un'urna rovesciata, dalla quale sgorga acqua. Bibl.: O. Höfer, in Roscher, IV, 1915, c. 274, n. ... Leggi Tutto

ALEXANDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ALEXANDRA (᾿Αλεξάνδρα) Red. Divinità della Laconia, più tardi identificata con Cassandra, nelle località di Amyklai e Leuttra. È nota l'esistenza di uno hieròn dedicato alla dea ad Amyldai. Durante recenti [...] scavi ad Amyklai alla ricerca della esatta ubicazione del santuario di Zeus-Agamennone e A.-Cassandra, è stato ritrovato abbondante materiale arcaico (soprattutto bronzi e avori) decorato con figure maschili ... Leggi Tutto

SOKARIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOKARIS S. Donadoni Divinità funeraria memfita, assai presto assimilata a Ptaḥ e ad Osiride. Il suo aspetto originario di falco - o piuttosto di statua di falco, di falco "mummificato" - si muta allora [...] in quello di "mummia" umana (cioè di immagine umana i cui arti sono riuniti al tronco) con testa di falco. Nella sua forma più antica è raffigurato sempre collocato su una barca sacra di aspetto assai ... Leggi Tutto

SMARDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SMARDOS (Σμάρδος) C. Saletti Divinità del fiumiciattolo omonimo della Ionia. Appare su monete della città di Focea, seduto a sinistra, con la parte superiore del corpo nuda, tenendo nella destra un ramo, [...] e la sinistra su una brocca. Bibl.: O. Höfer, in Roscher, IV, 1909, c. 1081, s. v.; Bürchner, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 709, s. v. Monete: B. V. Head, Catalogue of the Greek Coins in the British ... Leggi Tutto

SYMAITHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SYMAITHOS (Σύμαιϑος) C. Saletti Divinità dell'omonimo fiume di Sicilia, padre delle ninfe Simaithides (Anth. Pal., 6, 203, 6). È stato da alcuni riconosciuto nel giovane coronato d'ulivo che appare su [...] cinque monete della città sicula di Piakos. Bibl.: R. S. Poole, Catalogue of the Greek Coins in the British Museum. Sicily, Londra 1876, p. 130, i; O. Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 1626, s. v.; G. ... Leggi Tutto

SMERTRIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SMERTRIOS P. M. Duval Divinità gallica conosciuta in epoca romana da iscrizioni latine e galliche e su un bassorilievo del Museo di Cluny a Parigi, nel quale il dio è raffigurato come una specie di [...] Ercole mentre combatte un serpente. Le iscrizioni lo assimilano talvolta a Marte e tal'altra a Dis(pater). Il suo nome, gallico, grecizzato in Smertrios o latinizzato in Smertullus racchiude in sé la nozione ... Leggi Tutto

ETHAUSVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ETHAUSVA A. Comotti Divinità femminile alata, presente come dea del parto, insieme con Thanr, alla nascita di Menerva dal capo di Tinia (Iupiter) su uno specchio da Palestrina del British Museum. W. [...] Deecke la identifica con la Eileityia che, secondo Strabone (v, 2, 8) aveva un tempio pelasgico nel porto di Pyrgi presso Caere, che fu devastato nel 384 a. C. da Dionigi di Siracusa. Bibl.: W. Deecke, ... Leggi Tutto

HIPPARIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPARIS ("Ιππαρις) G. Scichilone Divinità dell'omonimo fiume prossimo al sito dell'antica Camarina, raffigurata sulle monete di questa città secondo uno dei tipi seguenti: a) profilo della testa del [...] dio, in forme efebiche, con un breve corno che gli sporge dalla fronte ed i corti capelli aderenti al cranio; b) testa di H. quasi di prospetto, con i capelli lunghi che incorniciano il viso, parzialmente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 147
Vocabolario
divinità
divinita divinità s. f. [dal lat. divinĭtas -atis]. – 1. L’esser divino; essenza, natura divina: ammettere, riconoscere, negare la d., credere nella d. di Gesù Cristo. In senso fig., raro, qualità di ciò che si predica divino per eccellenza...
divinare
divinare v. tr. [dal lat. divinare, der. di divinus nel senso di «ispirato dalla divinità, profetico» e come sost. «indovino, profeta»], letter. – Presagire il futuro, per ispirazione divina, per arte magica o per potenza d’intuizione: d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali