• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
312 risultati
Tutti i risultati [5315]
Letteratura [312]
Archeologia [1466]
Arti visive [1470]
Religioni [849]
Biografie [433]
Storia [316]
Divinita ed esseri extraumani [303]
Filosofia [173]
Mitologia [167]
Temi generali [156]

Giove

Enciclopedia on line

(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis) La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] schemi di un naturismo meccanico: il dio in realtà si presenta essenzialmente, e questo dalle origini fino all’età imperiale, come divinità ‘sovrana’, custode e garante dell’ordine del mondo e della società: fin dai primi tempi a lui erano sacre le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – ENERGIA GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giove (5)
Mostra Tutti

Morfeo

Enciclopedia on line

(gr. Μορϕεύς) Nella mitologia greca, divinità dei sogni. È uno dei mille figli di Ipno (il Sonno); alato, compare in forme umane (μορϕή «forma») agli uomini addormentati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morfeo (1)
Mostra Tutti

Nicea

Enciclopedia on line

(gr. Νίκαια) Naiade, figlia della divinità eponima del fiume Sangario e di Cibele, caratterizzata nel mito dalla passione per la caccia e dal dispregio dell’amore. È collegata a Dioniso, al cui amore [...] avrebbe finito per cedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: SANGARIO – DIONISO – CIBELE – NAIADE

Moloc

Enciclopedia on line

(o Moloch; ebr. Mōlek) Antica divinità cananea, cui venivano sacrificate vittime umane nella valle di Hinnom (Geenna) presso Gerusalemme e il cui culto fu fortemente combattuto dai profeti e nella storiografia [...] d’Israele. In senso figurato, persona o istituzione caratterizzate da una insaziabile sete di distruzione o da potere brutale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPRESSIONI E PROVERBI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: GERUSALEMME – ISRAELE – CANANEA – EBR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moloc (1)
Mostra Tutti

Frigg

Enciclopedia on line

(ant. alto-ted. Frij) Grande divinità femminile del paganesimo germanico; connessa con la fecondità. Il suo nome significa ‘moglie’ e F. è infatti moglie per eccellenza, in quanto sposa di Odino e madre [...] di Baldr; è anche la dea dell’amore, della felicità coniugale e della casa. Da lei prende nome un giorno della settimana (ted. ant. Friatoc, anglosass. Frizedaeg, calco del lat. dies Veneris). Conocchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – PAGANESIMO – ODINO – BALDR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frigg (1)
Mostra Tutti

Rea

Enciclopedia on line

(gr. ῾Ρέα e ῾Ρεῖα) Antica divinità greca della terra, diffusa nel bacino dell’Egeo e in Anatolia. Nel mito greco è soprattutto localizzata a Creta. Secondo Esiodo era figlia di Gea e di Urano, moglie di [...] Crono e madre di Estia, Demetra, Era, Ade, Posidone e Zeus. R. salvò con la frode il piccolo Zeus dalla voracità di Crono, dando a divorare a questo una pietra ravvolta in un panno. Fu assimilata a Cibele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ANATOLIA – POSIDONE – DEMETRA – ESIODO – CIBELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rea (2)
Mostra Tutti

Dioniso

Enciclopedia on line

(gr. Διόνυσος) Una delle grandi divinità dell’Olimpo greco. Nacque da Zeus e da Semele, figlia di Cadmo. Si narrava che questa, per volontà sua o per fraudolento consiglio di Era, avesse chiesto a Zeus [...] materno, fu salvato dal rogo grazie al padre che lo cucì dentro la sua coscia, da cui nacque dopo una seconda gestazione divina. Fu quindi affidato alle cure di Ino, sorella di Semele; dopo che questa impazzì, fu cresciuto dalle ninfe del Monte Nisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GRANDI DIONISIE – SENATO ROMANO – ELAFEBOLIONE – SARDANAPALO – PRASSITELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dioniso (3)
Mostra Tutti

WALI

Enciclopedia Italiana (1937)

WALI (o Vali) Bruno Vignola Divinità della mitologia nordica. Il nome, di dubbia interpretazione, è forse affine al nordico vanir, e starebbe per vanilo "piccolo Vano". Figlio di Odino e della Rind (in [...] qualche passo dell'Edda, forse per equivoco, figlio di Loki), W. è noto solo per la vendetta, da lui compiuta su Hodr, della morte di Balder (v.), vendetta che appare il suo ufficio predestinato. Come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALI (1)
Mostra Tutti

Libero e Libera

Enciclopedia on line

(lat. Liber e Libĕra) Coppia di divinità italiche, come Fauno e Fauna. Libero è dio della fecondità. L’assimilazione con il dio greco Dioniso sarebbe avvenuta con l’introduzione in Roma per ordine dei [...] libri Sibillini (496 a.C.) della triade greca Demetra, Dioniso, Core con i nomi di Cerere, Libero, Libera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: DIONISO – DEMETRA – CERERE – ROMA

Lossia

Enciclopedia on line

(gr. Λοξίας) Epiteto di Apollo, in quanto divinità oracolare, «dai responsi ambigui». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ORACOLARE – APOLLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
divinità
divinita divinità s. f. [dal lat. divinĭtas -atis]. – 1. L’esser divino; essenza, natura divina: ammettere, riconoscere, negare la d., credere nella d. di Gesù Cristo. In senso fig., raro, qualità di ciò che si predica divino per eccellenza...
divinare
divinare v. tr. [dal lat. divinare, der. di divinus nel senso di «ispirato dalla divinità, profetico» e come sost. «indovino, profeta»], letter. – Presagire il futuro, per ispirazione divina, per arte magica o per potenza d’intuizione: d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali