ispirare [dal lat. inspirare, propr. "soffiar dentro o sopra"]. - ■ v. tr. 1. [far sorgere un sentimento nell'animo: i. amore, odio, simpatia] ≈ destare, inculcare, (non com.) indurre, infondere, (lett., [...] non com.) insufflare, provocare, suscitare, [spec. riferito a paura, timore e sim.] incutere. 2. a. [di divinità, potenza soprannaturale e sim., agire sull'uomo fornendo uno stimolo alla sua fede, alla sua fantasia creatrice, ecc.: Dio ispirava i ...
Leggi Tutto
esecrazione /ezekra'tsjone/ s. f. [dal lat. exsecratio -onis, der. di exsecrari "esecrare"]. - 1. (relig.) [imprecazione con cui gli antichi chiedevano alle divinità infernali di colpire i propri nemici] [...] ≈ anatema, maledizione. 2. (estens.) [atto, fatto di provare e manifestare un sentimento di grave condanna verso qualcuno o qualcosa: essere oggetto dell'e. generale] ≈ (non com.) abominazione, abominio, ...
Leggi Tutto
espiare v. tr. [dal lat. expiare, der. di pius "pio", col pref. ex-] (io espìo, ecc.). - 1. (relig.) [con riferimento al paganesimo, placare la divinità offesa dalla colpa con riti, cerimonie e sim.] ≈ [...] offrire, sacrificare. 2. (estens.) [fare ammenda di una colpa sostenendone la punizione: e. un errore; e. la pena] ≈ fare penitenza, pagare (il fio o lo scotto) (di), riparare, scontare. ‖ purgarsi, purificarsi ...
Leggi Tutto
espiazione /espia'tsjone/ s. f. [dal lat. expiatio -onis, der. di expiare "espiare"]. - 1. (relig.) [nel mondo pagano, propiziazione, con cerimonie, della divinità offesa] ≈ offerta, sacrificio. 2. [atto, [...] fatto di espiare: e. di un delitto, dei propri peccati] ≈ (non com.) espiamento, pena, penitenza, riscatto, scotto ...
Leggi Tutto
fede /'fede/ (poet. fé /fe/) s. f. [lat. fĭdes]. - 1. a. [credenza piena e fiduciosa che si fonda su intima convinzione o sull'autorità altrui più che su prove positive, anche con la prep. in: avere f. [...] e a fiducia è devozione che, se riferito a persona, sottolinea una fiducia incrollabile quasi come quella che si rivolge a una divinità: io l’avevo amata e ora amavo Augusta, ma il mio antico amore le dava il diritto alla mia devozione (I. Svevo ...
Leggi Tutto
politeismo s. m. [der. del gr. polýtheos "che ha molti dèi"]. - (relig.) [venerazione di più divinità] ≈ [dal punto di vista cristiano] paganesimo, [dal punto di vista cristiano] (lett.) pagania, [dal [...] punto di vista cristiano] (lett.) paganismo. ↔ monoteismo. ‖ enoteismo, monolatria ...
Leggi Tutto
celeste /tʃe'lɛste/ (ant. celesto) [dal lat. caelestis "del cielo"; s. m. pl. caelestes "abitatori del cielo, dèi"]. - ■ agg. 1. [del cielo, che appartiene al cielo o si muove in esso: volta c.; fenomeni [...] ■ s. m. 1. [colore celeste] ≈ ‖ azzurro. 2. [al plur., gli abitanti del cielo] ≈ angeli, beati, santi, [in quanto divinità pagane] dèi. □ volta celeste [lo spazio celeste, che all'osservatore appare in forma di copertura a cupola] ≈ cielo, firmamento ...
Leggi Tutto
cielo /'tʃɛlo/ s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. - 1. [la volta emisferica che sembra limitare verso l'alto la nostra visione, di colore azzurro di giorno e scuro di notte] ≈ (lett.) empireo, [...] del c. (o dei c.); ascendere, essere assunto in c.] ≈ empireo, paradiso. b. [con riferimento indiretto alla divinità: pregare il c.] ≈ Dio, (divina) provvidenza. ● Espressioni: giusto (o santo) cielo [esclam. di dispiacere, disappunto, sdegno e sim ...
Leggi Tutto
prece /'prɛtʃe/ s. f. [dal lat. prex precis], lett. - [pensiero rivolto alla divinità] ≈ (lett.) orazione, preghiera. ↑ implorazione, invocazione, supplica. ...
Leggi Tutto
pregare v. tr. [lat. prĕcari, der. di prex precis "preghiera"] (io prègo, tu prèghi, ecc.; ant. anche priègo, prièghi, e così nelle altre forme con accento sul tema). - 1. [rivolgersi umilmente a qualcuno [...] accomodi; l'ho pregato di aspettarmi in anticamera] ≈ esortare (a), invitare (a), sollecitare (a). 3. (relig.) [rivolgersi alla divinità per chiedere aiuto, protezione, ecc.: p. Dio] ≈ (lett.) orare. ↑ implorare, invocare, supplicare. [⍈ CHIEDERE] ...
Leggi Tutto
divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.
FLUVIALI, divinità
H. Sichtermann
Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato alla località, il loro culto aveva grande...