culto s. m. [dal lat. cultus -us, der. di colĕre "coltivare, venerare"]. - 1. (relig.) a. [manifestazione del sentimento religioso, come ossequio reso alla divinità, anche con la prep. di: il c. di Dio] [...] ≈ adorazione, devozione (a), Ⓣ (teol.) dulìa, Ⓣ (teol.) latrìa, ossequio (a), venerazione. b. [complesso degli atti rituali di una religione] ≈ liturgia, riti, rituali. ● Espressioni: ministro del culto ...
Leggi Tutto
nimbo s. m. [dal lat. nimbus "nembo, nuvola carica di pioggia", e poi "nuvola luminosa intorno a figure divine"]. - 1. (ant., lett.) [basso e denso aggregato di minuscole gocce d'acqua in sospensione nell'atmosfera] [...] ≈ [→ NEMBO (1)]. 2. (fig.) [corona di luce con cui vengono rappresentati santi e divinità] ≈ aureola. ...
Leggi Tutto
ateismo s. m. [dal fr. athéisme, der. di athée "ateo"]. - (filos.) [il non credere nell'esistenza di Dio o di ogni altra divinità] ≈ irreligiosità, miscredenza. ‖ scetticismo. ↔ fede, religiosità. ...
Leggi Tutto
immolare [dal lat. immolare, comp. di in-¹ "sopra" e mola "farina di farro"] (io immòlo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (relig.) [nel mondo antico, portare in sacrificio una vittima a una divinità: i. un capretto [...] agli dei] ≈ offrire, sacrificare. 2. (fig.) [portare in sacrificio qualcosa di proprio per un fine, un valore e sim. che si ritengono importanti: i. la propria giovinezza per la patria] ≈ offrire, sacrificare. ...
Leggi Tutto
immolazione /im:ola'tsjone/ s. f. [dal lat. immolatĭo -onis]. - 1. (relig.) [nell'antichità, atto di offrire un essere vivente a una divinità] ≈ offerta, olocausto, sacrificio. 2. (estens.) [atto di sacrificarsi, [...] spec. per un fine, un ideale e sim.] ≈ olocausto, sacrificio ...
Leggi Tutto
dedicare [dal lat. dedicare, der. di dicare, intens. di dicĕre "dire"] (io dèdico, tu dèdichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. (relig.) [attribuire a una divinità, a un santo e sim., attraverso un rito solenne, [...] con la prep. a del secondo arg.: d. una chiesa alla Madonna] ≈ consacrare. b. (estens.) [dare il nome di una persona memorabile e sim. a una via, una strada, ecc., allo scopo di ricordarla, con la prep. ...
Leggi Tutto
demone /'dɛmone/ s. m. [dal lat. tardo daemon-onis, gr. dáimōn -onos]. - 1. (relig.) [divinità inferiore, intermedia tra il divino e l'umano, di natura benigna o maligna] ≈ ‖ elfo, folletto, genio. 2. [...] (fig.) [entità immaginaria concepita come personificazione d'una passione: il d. della musica] ≈ (non com.) demonico, genio (ispiratore), spirito. 3. (lett., poet.) [nella tradizione cristiana, spirito ...
Leggi Tutto
demonio /de'mɔnjo/ (ant. e poet. dimonio) s. m. [dal lat. tardo daemonium, gr. daimónion, propr. neutro sost. dell'agg. daimónios "appartenente alla divinità"] (pl. -ni, o anche, non com., -nii; ant. anche [...] le dimònia, f.). - 1. (relig.) [nella tradizione cristiana e di altre religioni, spirito e simbolo del male] ≈ diavolo. ● Espressioni: fig., avere il demonio addosso [essere estremamente, e anche molestamente, ...
Leggi Tutto
onnipotente /on:ipo'tɛnte/ [dal lat. omnipŏtens -entis, comp. di omni- "onni-" e potens "potente"]. - ■ agg. 1. [che può tutto, detto spec. della divinità] ≈ (lett.) onnipossente, pantocratore. 2. (estens.) [...] [di persona o ente, che ha un grande potere: credersi o.] ≈ ↓ potente. ‖ indistruttibile, invulnerabile. ↔ impotente. ■ s. m. (con iniziale maiusc.) (relig.) [per antonomasia, l'ente supremo che ha creato ...
Leggi Tutto
divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.
FLUVIALI, divinità
H. Sichtermann
Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato alla località, il loro culto aveva grande...