• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
312 risultati
Tutti i risultati [5315]
Letteratura [312]
Archeologia [1466]
Arti visive [1470]
Religioni [849]
Biografie [433]
Storia [316]
Divinita ed esseri extraumani [303]
Filosofia [173]
Mitologia [167]
Temi generali [156]

Novensidi

Enciclopedia on line

(lat. Novensĭdes o Novensĭles divi) Gruppo di divinità romane. Il nome, connesso con novus indicherebbe gli dei importati in contrapposizione con gli indigeni; altra etimologia lo faceva derivare dal [...] numero sacro nove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA

Alfeo

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αλϕειός) Nella mitologia greca, nome della divinità del fiume omonimo nel Peloponneso. Con lui fu spesso onorata Artemide, con l’epiteto di Alfea, e varie leggende sorsero sull’amore di A. per questa [...] dea. Una leggenda più recente sostituì poi ad Artemide una ninfa del suo seguito, di nome Aretusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PELOPONNESO – ARTEMIDE – ARETUSA – NINFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfeo (1)
Mostra Tutti

VERTUMNO

Enciclopedia Italiana (1937)

VERTUMNO (Vortumnus, Vertumnus) Luisa BANTI Goffredo BENDINELLI La divinità principale degli Etruschi, venerata specialmente a Volsinii. Il suo culto fu introdotto ufficialmente a Roma nel 264 a. C., [...] M. Fulvio Flacco, il trionfatore dei Volsiniesi. Ma già prima V. era conosciuto e onorato a Roma. Varrone lo ricorda fra le divinità il cui culto fu introdotto a Roma da Tito Tazio (De ling. lat., V, 74); ma più verosimile sarebbe supporre che sia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERTUMNO (1)
Mostra Tutti

Dirae

Enciclopedia on line

Nome dato dai Romani alle Erinni greche, quali divinità malefiche (dall’aggettivo dirus «crudele»; il nome completo era Dirae deae). Per estensione, la parola assunse il significato di «imprecazioni». [...] Dirae (Maronis) è il titolo comune di due poemetti dell’Appendix Vergiliana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: AGGETTIVO – ERINNI

Dike

Enciclopedia on line

Dike (gr. Δίκη) Nella religione greca, la giustizia come divinità, figlia di Zeus e di Temi. Esule dalla Terra all’avvento dell’età del Bronzo (e chiamata anche Astrea), fu poi identificata con la costellazione [...] della Vergine. I Romani la chiamarono Iustitia e Augusto le dedicò un collegio sacerdotale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – COSTELLAZIONE – ZEUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dike (1)
Mostra Tutti

nume

Enciclopedia on line

(lat. numen) La presenza e la volontà onnipotente della divinità, il dio stesso e qualunque essere divino. Il termine latino numen è stato al centro di una vasta discussione, che si riferisce all’originaria [...] nutus e nei derivati ab-nuo, ad-nuo significanti il diniego e l’assenso), comporta l’immagine preliminare di una figura divina definita, della quale si rispecchia un ‘volere’ o una ‘potenza’. Del resto il termine fino all’età augustea è stato usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ALGONCHINI – POLITEISMO – LATINO – MARTE

Nereide

Enciclopedia on line

(gr. Νηρεΐς -ίδος) Mitologia Nome delle figlie di Nereo, divinità greca del mare tranquillo, figlio di Ponto e di Gea, dotato di doti profetiche e della capacità di mutare forma, e dell’oceanina Doride. [...] Indicate complessivamente con il plurale Nereidi, erano divinità del mare tranquillo, benigne agli uomini. Le più note sono: Tetide, che ne guida le danze, Anfitrite, Galatea, Cimotoe e Panope. L’arte greca le rappresenta spesso nel corteo marino, su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – SISTEMA SOLARE – ANFITRITE – OCEANINA – EQUATORE

Elettra

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ηλέκτρα [propr. "la splendente"], lat. Electra) In origine divinità pregreca della luce, poi detta figlia di Oceano, moglie di Taumante e madre di Iride e delle Arpie, o una delle Pleiadi, figlia [...] di Atlante e di Pleione e madre, da Zeus, di Iasio e di Dardano; passò nelle leggende poetiche, ma non in Omero, come figlia di Agamennone. I tragici greci (Eschilo nelle Coefore, Sofocle ed Euripide nell'Elettra) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: CLITEMESTRA – AGAMENNONE – CRÉBILLON – TAUMANTE – PLEIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettra (1)
Mostra Tutti

musa

Enciclopedia on line

Nella mitologia greca, figlia di Zeus e di Mnemosine, divinità del canto e della danza. Il numero e i nomi delle M. (Clio, Euterpe, Talia, Melpomene, Tersicore, Erato, Polimnia, Urania, Calliope) furono [...] fissati nella Teogonia esiodea; ma pare che il numero originario fosse, come per le Grazie, di tre; in altri luoghi erano quattro, sette e otto. In origine erano venerate come ninfe delle sorgenti. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POESIA DIDASCALICA – ETÀ ELLENISTICA – POESIA ELEGIACA – POESIA EPICA – TERSICORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su musa (3)
Mostra Tutti

Erinni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Erinni Massimo Di Marco Demoni greci della vendetta Le Erinni, divinità dall'aspetto pauroso, identificate a Roma con le Furie, perseguitano i colpevoli dei delitti contro i consanguinei, puniscono [...] . Con il tempo le Erinni furono assunte a simboliche custodi del diritto, perdendo la loro originaria connotazione di divinità della maledizione e della vendetta. I nomi e l'aspetto Gli autori antichi talora, generalizzando, indicano nella Erinni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: CLITENNESTRA – AGAMENNONE – ESPIAZIONE – ACROPOLI – AREOPAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erinni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 32
Vocabolario
divinità
divinita divinità s. f. [dal lat. divinĭtas -atis]. – 1. L’esser divino; essenza, natura divina: ammettere, riconoscere, negare la d., credere nella d. di Gesù Cristo. In senso fig., raro, qualità di ciò che si predica divino per eccellenza...
divinare
divinare v. tr. [dal lat. divinare, der. di divinus nel senso di «ispirato dalla divinità, profetico» e come sost. «indovino, profeta»], letter. – Presagire il futuro, per ispirazione divina, per arte magica o per potenza d’intuizione: d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali