Equazioni a incognite numeriche. - Negli ultimi tre lustri si sono diradati gli studi nel settore perché la sempre maggiore efficienza e diffusione dei calcolatori elettronici, hanno fatto scemare l'interesse [...] La relativa condizione necessaria e sufficiente (J. B. Lopatinski, 1953) è di carattere puramente algebrico e riguarda la divisibilità o meno di certi polinomi costruiti con gli stessi coefficienti dei dati operatori differenziali. Di recente questa ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] pesate in aria ed in acqua. Il suo sperimentalismo matematico fu forse ispirato anche dal padre, che studiò la divisibilità dei semitoni con corde vibranti aventi pesi alle estremità. Se partecipò a queste ricerche la tesi della natura quantitativa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dell’inquietudine
La filosofia medievale era fondata sulla certezza della fede.
Umanesimo [...] assoluto (compresa l’affermazione dell’eternità del mondo e della casualità del suo divenire), se si possa asserire l’infinita divisibilità degli atomi a sostegno di una fisica e di una metafisica dell’infinità dei mondi, o se la visione atomistica ...
Leggi Tutto
SPAZIO E TEMPO.
Carlo Rovelli
– La natura di spazio e tempo nella relatività generale. La ricerca in corso. Lo spazio granulare nella gravità quantistica a loop. L’assenza di tempo a livello fondamentale. [...] totale dell’Universo è finito, e se, come indica la gravità quantistica a loop, esiste un limite inferiore alla divisibilità dello spazio, segue che non vi è nulla di infinito nella struttura spaziale del mondo: bisogna concludere allora che il ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] sur les mathématiques (in Oeuvres, VII, pp. 183-288).
Il L. tenne cinque lezioni: sull'aritmetica, sulla divisibilità e le congruenze, sulla risoluzione delle equazioni algebriche, sulla risoluzione numerica delle equazioni, sull'interpolazione. La ...
Leggi Tutto
Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] scala di Planck, prima definita. Numerosi argomenti fisici suggeriscono che questa scala rappresenti un limite fisico reale alla divisibilità dello spazio: per es., la meccanica quantistica indica che nessun oggetto di massa m e velocità v può essere ...
Leggi Tutto
Computer. Calcolo parallelo
Nicola Cabibbo
La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] immaginare di suddividere i possibili divisori in molti gruppi e affidare a ciascun processore il compito di esaminare la divisibilità per i numeri appartenenti a uno dei gruppi. Per questo tipo di calcolo parallelo si usa l’espressione calcolo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica
Christian Meyer
La musica
Osservazioni di carattere generale
La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] esposta in quest'opera autorizzava un approccio dinamico al tema della durata e fondava il concetto decisamente moderno di divisibilità del tempo. Alla durata minima e indivisibile dei grammatici ‒ il tempo della 'breve' ‒ si contrapponeva la durata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rinascita dell’atomismo antico, così come le ricerche sperimentali in fisica e chimica, [...] . La materia è una sola, omogenea, universale, comune a tutti i corpi – i suoi unici attributi sono l’estensione, la divisibilità e l’impenetrabilità. Il moto locale (definito da Boyle la principale tra le cause seconde) non è congenito alla materia ...
Leggi Tutto
Espressione che comunemente è riferita al complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa della scienza moderna, nel periodo convenzionalmente compreso tra la pubblicazione del [...] , in un’immagine complessiva dell’Universo fondata sulla riduzione del movimento fisico a traslazione geometrica, sulla divisibilità all’infinito della materia, sull’impossibilità e la contraddittorietà del vuoto, sulla completa relatività del moto ...
Leggi Tutto
divisibilita
diviṡibilità s. f. [der. di divisibile]. – L’essere divisibile; la possibilità, per un intero, di essere diviso in due o più parti, o fra due o più persone. In partic.: 1. In matematica, la proprietà di un numero (o in generale...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...