FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] reggimento bersaglieri, arma che avrebbe servito per il resto della vita. Promosso tenente nel 1881, tornò della 19ª divisione. Con questa contribuì ad arrestare l'offensiva nemica in Val Lagarina, poi, con la 14ª divisione, conquistò le quote ...
Leggi Tutto
VILLATA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Milano nel 1776, figlio di Guido e Marianna Gallia del Pozzo. Era il primo di quattro fratelli, nell’ordine Michele, Giovanni, Carlo e Francesco, tutti destinati [...] , nel 1807, a segretario capo della stessa divisione, con incarico per la pubblica beneficenza. Percorso accompagnato da Michele Villata rientrò a Milano.
Con la caduta nell’aprile 1814 del Regno Italico Villata restò senza impiego, ma per breve ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] zio Leonardo e del padre il D. aveva ereditato, fatta la divisionecon i fratelli, delle proprietà sia a Venezia (la casa in rio - un politico del suo livello e del suo carattere non restò fuori attività. Giunto nei primi anni '20 a Pesaro, prese ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] in Lombardia. All'atto della divisionecon il fratello Luigi egli si vedeva infatti attribuire con una porzione del palazzo cittadino erudita e documentaria. In questa direzione mossero del resto i suoi contributi particolari. Presto disilluso dall' ...
Leggi Tutto
TURRINI (Turini), Giovanni Maria
Mario Infelise
TURRINI (Turini), Giovanni Maria. – Nato nel 1611, era figlio di Pietro (1590 ca.-1646), originario del territorio bresciano, al pari di molti altri librai [...] tuttavia presto si ruppe e nel 1658 si arrivò a una divisionecon Giacomo; Francesco nel frattempo aveva accettato l’incarico di agente vsque ad annum 1644, Romae 1644). Del resto la libreria bolognese poteva offrire una sponda nello Stato ...
Leggi Tutto
MILON, Bernardino
Piero Crociani
– Figlio di Pietro e di Cecilia Voces, nacque il 4 sett. 1829 a Termini Imerese. La sua era una famiglia di militari di origine spagnola: ufficiali erano il padre e [...] maggiore della 10a divisione attiva; cinque giorni dopo passò con lo stesso incarico alla 17a divisionecon la quale, agli anno fu nominato ministro della Guerra nel gabinetto Cairoli. Restò alla guida del dicastero troppo brevemente per esplicare a ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] 'io mi doglia. Del resto, le lodi di Purg. VIII, vv. 121-132, paragonabili per altezza e cordialità soltanto con quelle a Cangrande in Par l'unità, ma non la genesi; la divisione delle regioni linguistiche d'Italia segnata dallo spartiacque ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] una precisa divisione dei compiti: quelli addetti all'esecuzione di parti non figurative procedevano con una più antica del ciclo è quella che inizia con la scena II (Dono del mantello). Restano ancora frammenti nelle pareti di una struttura lignea ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] che forse hanno la precedenza su quasi tutto il resto, l'ordine più probabile di composizione sembra essere quello " e "totum", vengono trattate particolarmente le divisioni di genere in specie (con discussione del criterio di "opposizione" fra le ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] in Ispagna le Crocefissione di Sant’Andrea». Nonostante ciò, resta dubbio se il quadro sia stato commesso dal Benavente medesimo pp. 263-280).
Fra i diversi testamenti con i quali Marcantonio preparò la divisione dei beni da legare in morte ai suoi ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...