Nell’VIII secolo a. C. i Greci di stirpe achea fondarono diverse colonie sul versante ionico dell’Italia meridionale, tra le quali la polis di Sibari. Questa visse nel VI secolo a. C. un periodo di enorme [...] che si concluse nel 510 a. C. con la vittoria dei Crotoniati e la distruzione avessero successo. Dunque ai Sibariti non restò che rivolgersi agli Ateniesi. La polis di ricchezze. Già al momento della divisione delle terre scoppiarono i primi conflitti ...
Leggi Tutto
L’essere umano è un organismo complesso, e la diversità tra individui della nostra stessa specie è a dir poco sbalorditiva. Di tale dato ha fatto abuso la linea di pensiero definita razzismo scientifico, [...] per la categorizzazione e divisione tra supposte razze superiori millesimo del nostro DNA. Il resto del nostro corredo genetico, che riguarda gli eventi personali, mentre non sembra essere correlato con la memoria a breve termine (R. Rovný et al ...
Leggi Tutto
Nel suo romanzo d’esordio Sirene (Einaudi, 2007), Laura Pugno sottrae lettori e lettrici ai passi consueti del terrestre per affondarli in una perturbante distopia da soffocamento subacqueo. In un futuro [...] con il mio corpo, con la mia mente? Le due cose sono una». In questa sede la scrittrice riflette sulla tradizionale divisione , ma per il resto ogni conforto del corpo è concesso?». L’interrogativo sembra dialogare con un altro appunto: ...
Leggi Tutto
Fra i secoli XVIII e XIX la struttura dei teatri italiani, in particolar modo dei teatri dell’Opera, si sviluppa e subisce modifiche sostanziali che la porteranno a diventare un modello per tutta l’Europa [...] rappresenta un’eccezione a tale rigida divisione gerarchica è il parterre. Si rango poiché si trova a contatto con il parterre. A partire da questo isolato, almeno in questo caso, dal resto degli spettatori come anche dalla rappresentazione teatrale ...
Leggi Tutto
Incontrata tra i banchi di scuola e abbandonata il prima possibile o apprezzata e perseguita, la matematica esercita su chi le si accosta un fascino (o una ripugnanza) particolare. Forse per il suo simbolismo, [...] Q non è divisibile per nessuno dei primi nel nostro insieme, perché la divisione dà resto 1. Allora o è esso stesso primo o è divisibile per un primo spiegato in una manciata di pagine, ma con motivazioni inoppugnabili.
Il concetto fisico che sta ...
Leggi Tutto
Centro e periferia. Capire come si formano e si mescolano questi due elementi della città è cercare una via per comprendere meglio quest’ultima, il luogo in cui l’uomo vive e si muove, lo spazio nel quale [...] urbanistica e architettonica, del resto, si sviluppa e si articola ampi spazi per l’attività e di migliori interconnessioni con reti di trasporto e materie prime. Nonostante si della segregazione sociale e divisione funzionale dell’uso del ...
Leggi Tutto
Soltanto una volta riaperti gli occhi al mattino, la luce del giorno ci rivela l’inganno dei sogni. Fino allo scampanellio della sveglia, il mondo onirico, con i suoi fantasmi e i suoi miraggi, ci appare [...] del reale. Non che Platone avesse costruito un intero sistema filosofico con lo scopo di contemplare la bontà dell’Idea di Minestra o Il rischio di una siffatta divisione era quello di raddoppiare assieme a tutto il resto anche i relativi grattacapi, ...
Leggi Tutto
Nei secoli intercorsi dal mondo greco-romano fino ai nostri giorni, la pratica sociale relativa all’arte è stata delle più diverse e polimorfe: come ricorda in modo tanto essenziale quanto efficace Gianni [...] che le produce, è dedicata alla Divisione e origine delle arti, — questo il ’è unicamente per l’uso, in netta opposizione con l’eloquenza e l’architettura, che invece la 'ampia diffusione sia in Francia sia nel resto dell'Europa.
In particolare, i ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...
divisione
divisione operazione inversa della moltiplicazione: a ogni coppia di numeri a e b, presi nell’ordine, con b diverso da zero, la divisione associa quel numero c (se esiste) tale che a = b · c. Il numero a è detto dividendo, il numero...
Ciò che rimane di un tutto, cui è stata tolta oppure è venuta meno una parte. matematica Nell’aritmetica elementare, il r. della divisione di un numero a per un numero b (a, b, interi positivi) è il numero r (eventualmente nullo) che si ottiene...