Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] più semplici della scala evolutiva (batterio), che si riproducono in gran parte con una semplice divisionecellulare, detta scissione binaria e, viceversa, per progressiva semplificazione ed eliminazione della generazione asessuata, nelle forme ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] longitudinalmente all'interno del nucleo durante la divisionecellulare. Successivamente Edouard van Beneden mostra che dopo la divisione essi risultano distribuiti in numero uguale nelle due cellule figlie. Intanto, si comprende che i cromosomi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] secondo il quale l'effetto delle radiazioni sulle cellule viventi è maggiore nei primi stadi della divisionecellulare, in particolare sulle cellule riproduttive, e la proliferazione indotta delle cellule tumorali varia in rapporto al loro stadio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia dello sviluppo, o embriologia, è la scienza che studia i processi che portano [...] che ciascuno di loro fornisce al corretto sviluppo dell’embrione (1888) e alla definizione del meccanismo che innesca la divisionecellulare (l’iniezione di un fattore citoplasmatico, il centriolo, dallo spermatozoo all’uovo). Il lavoro di Boveri ben ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] nel 1905 da William Bateson) erano collegati allo studio della biologia a livello cellulare. La descrizione morfologica della divisionecellulare e, soprattutto, del comportamento dei cromosomi in quel processo denominato 'mitosi', costituiva la ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] dell'organo dipende da diversi processi, che prevedono variazioni della velocità di divisionecellulare, della morfologia e dell'adesione delle cellule, comprendendo anche la morte programmata di alcune di esse (apoptosi). Durante l'organogenesi ...
Leggi Tutto
corteggiamento e cure parentali
Anna Loy
Ogni amore ha una sua ragion d’essere
La riproduzione rappresenta uno degli eventi fondamentali della vita degli esseri viventi. L’esigenza di trasmettere i [...] questo comporta la necessità di passare attraverso un processo di dimezzamento, la meiosi. Tale processo di divisionecellulare conduce alla formazione di cellule, in special modo di gameti (uova e spermatozoi). Una volta formati i gameti i problemi ...
Leggi Tutto
staminale, cellula
staminale, cèllula locuz. sost. f. – Cellula non specializzata presente in tutti gli organismi viventi, dotata essenzialmente di due caratteristiche: a) autorinnovamento, ossia la [...] allo stadio di preblastocisti (4-8 blastomeri) e possono generare un organismo vivente. Dopo la terza divisionecellulare, le cellule iniziano a specializzarsi, divenendo pluripotenti, poiché possiedono una minore, ma non meno sorprendente, capacità ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giuseppe
Giulia Crespi
Nato a Torrita di Siena il 31 luglio 1851 da Pietro e Angela Mucciarelli, iniziò nel collegio vescovile di Pienza il primo ciclo di studi, che completò a Roma, dove si [...] nervosa, ibid. 1901); la descrizione dell'evoluzione di un fenomeno protoplasmatico nel corso della divisionecellulare (Sulla origine del centrosoma e sulla pretesa quadriglia dei centri di Fol, ibid. 1902).
Il M. morì a Roma il 21 febbr. 1916 ...
Leggi Tutto
tumore
Roberto Magarotto
Meccanismi della trasformazione neoplastica
Il processo di trasformazione neoplastica avviene attraverso l’accumulo successivo di mutazioni a carico dei geni che governano la [...] geni soppressori tumorali è necessario che entrambe le copie del gene siano difettose per innescare un processo di divisionecellulare anomalo. Alcuni esempi di oncogeni sono: c-erb2, che codifica una molecola di membrana coinvolta nel recettore per ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...