motore molecolare
motóre molecolare locuz. sost. m. – Dispositivo biologico che trasforma energia chimica in energia meccanica, funzionando come macchina biochimica molecolare alla base dei movimenti [...] chimica rilasciata dall’idrolisi dell’ATP (adenosine triphosphate) per vari scopi cinetici, come la divisionecellulare e il movimento di cellule e organelli. I principali motori proteici sono la miosina e la chinesina, ma possono considerarsi ...
Leggi Tutto
motori molecolari
Mauro Cappelli
Dispositivi biologici che trasformano energia chimica in energia meccanica e rappresentano agenti fondamentali per il movimento negli organismi viventi. Molti di essi [...] di sfruttare l’energia chimica rilasciata dall’idrolisi dell’ATP per vari scopi cinetici, come la divisionecellulare e il movimento di cellule e organelli. I principali motori proteici sono la miosina e la chinesina, mentre possono considerarsi ...
Leggi Tutto
PDGF (sigla dell’ingl. Platelet-Derived Growth Factor), fattore
) Fattore di crescita di derivazione piastrinica. È un polipeptide rilasciato dai granuli citoplasmatici di piastrine attivate durante [...] : stimola la sintesi di nuovo DNA e la divisionecellulare in presenza di altri fattori di crescita. Il PDGF si lega a un recettore di membrana delle cellule bersaglio (fibroblasti, cellule gliali e miocellule lisce), inducendone l’autofosforilazione ...
Leggi Tutto
paclitaxel
Farmaco antitumorale ad attività antimitotica. Agisce ostacolando la depolimerizzazione della tubulina e quindi stabilizzando i microtubuli, impedendo che il processo di divisionecellulare [...] giunga a compimento e causando la morte della cellula. Poiché il processo di divisionecellulare è molto meno frequente nelle cellule sane che in quelle cancerose, l’effetto del farmaco si esplica principalmente verso queste ultime. Il p. è indicato ...
Leggi Tutto
lisogenia
Fenomeno mediante il quale un batteriofago stabilisce rapporti continuativi con l’ospite batterico senza produrre lisi della cellula. Il batterio ospite, che viene chiamato lisogeno, continua [...] profago, è coordinata con quella del cromosoma dell’ospite, cosicché a ogni divisionecellulare il profago è ereditato da entrambe le cellule figlie. Le cellule dell’ospite, in seguito all’infezione, possono presentare talvolta un fenotipo alterato ...
Leggi Tutto
procariote
Organismo unicellulare (batterio, alga azzurra) il cui materiale nucleare non è racchiuso dentro una specifica membrana e nel cui citoplasma manca la compartimentazione delle funzioni cellulari [...] in specifici organuli (che è invece caratteristica delle cellule eucariote); la riproduzione avviene per divisionecellulare in un tempo piuttosto breve (circa 20′). Nel loro genoma aploide sono spesso raggruppati in blocchi, a regolazione coordinata ...
Leggi Tutto
microfilamento
Struttura proteica filiforme presente nel citoplasma della cellula. I m. fanno parte degli elementi costitutivi del citoscheletro e dell’apparato contrattile della cellula eucariotica; [...] e disaggregarsi continuamente mutando la loro localizzazione all’interno della cellula. I m. sono presenti in partic. nelle cellule del muscolo scheletrico e cardiaco, nelle giunzioni cellulari (desmosomi) e intervengono nella divisionecellulare. ...
Leggi Tutto
temozolomide
Farmaco antitumorale appartenente al gruppo degli agenti alchilanti. Nell’organismo, dopo l’assunzione, dal t. si ottiene un altro composto che si lega al DNA delle cellule tumorali durante [...] la fase di riproduzione. In questo modo viene bloccata la divisionecellulare e viene controllata la crescita tumorale che subisce un rallentamento. La t. è impiegata nel trattamento dei gliomi maligni (tumori cerebrali). ...
Leggi Tutto
centrosoma
centrosòma [Comp. di centro- e -soma (pl. -i)] [BFS] La zona di una cellula (scoperta da E. van Beneden nel 1876) in cui si trovano i centrioli, centro delle attività connesse con la divisione [...] cellulare: v. cellula: I 550 Fig. 2.2.2. ...
Leggi Tutto
gemcitabina
Farmaco antineoplastico analogo delle pirimidine, ad azione antimetabolita (impedisce la divisionecellulare). Viene utilizzata nel trattamento del cancro del polmone non a piccole cellule, [...] del cancro del pancreas, del cancro della vescica e della mammella ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...