URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] tonaca propria; l'epitelio è pavimentoso stratificato e le sue cellule presentano notevoli variazioni di forma a seconda che la vescica è nello stesso organismo, mentre poi, per un'incompleta divisione del lavoro, essa viene assai spesso a trovarsi ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] per mitosi; gli elementi giovani, derivati da divisione, sospinti in alto, si differenziano in cellule epiteliali con orletto e in cellule caliciformi, e cosi sostituiscono di continuo le cellule epiteliali del villo regredite (G. Bizzozero). Nel ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] più di rado eccentricamente nella massa stessa (cellula gigante di Langhans). Essa trae origine da una cellula epitelioide, per divisione amitotica, secondo alcuni autori anche o esclusivamente per divisione diretta del nucleo e per accrescimento del ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] base del polmone: durante il suo percorso presenta una divisione monopodica, cioè emette rami collaterali, che vengono detti sangue viene definito l'ambiente interno in cui vivono le cellule dell'organismo.
Oltre che per i polmoni la respirazione ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] quindi il suo aggravare sulla centina. La divisione in tronchi si effettua eseguendo la costruzione della ponte di La Roche-Gujon sulla Senna, m. 161).
Ponte a struttura cellulare, nel quale l'impalcato, i timpani pieni delle pareti frontali, le vòlte ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] riforma della legislazione mediante i codici. Ma come la divisione politica, così doveva scomparire anche quella del diritto. la pena capitale; tuttavia, molto confidava nella segregazione cellulare, contro cui è nota la crociata del Ferri. ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] per ogni mmq. di superficie, si può andare dalle 2500 cellule sensitive dello Spelerpes alle 444.000 del passero o al continuazione della piega trasversale. Nel Mongolo non si verifica la divisione in due che si verifica nell'Europeo, ma scompare, ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] la riserva); b) corpo di aviazione leggiera, costituito da una divisione su tre brigate, ogni brigata su due o tre squadre (circa pene correzionali e di semplice polizia. Il regime cellulare è praticato dal 1875 e la liberazione condizionale funziona ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] profonde, e sono in rapporto diretto con l'attività cellulare, col processo vitale; il secondo s'inizia poco prima la foglia viene assoggettata a un'accurata cernita per la sua divisione in classi e per la formazione dei fascicoli definitivi (da 20 ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] che ciascuna fibra ha un territorio d'innervazione molto ristretto; una fibra principale oppure uno dei suoi rami di divisione, raggiunta la cellula sensoriale rispettiva, si espande in una specie di calice aderente alla base di questa (fig. 19).
Le ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...