Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] diversificazione evolutiva produce sia una complicazione del sistema, sia una sua divisione in compartimenti, con la localizzazione, in alcune regioni del corpo, delle cellule contenenti i differenti recettori. Inoltre, se da una parte l'evoluzione ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] in quello della rana da H. K. Hartline nel 1938-40, e nelle cellule gangliari della retina del gatto da S. W. Kuffler nel 1953) sono riguardano le popolazioni cellulari (divisione, migrazione e morte delle cellule), e quelli di citodifferenziazione. ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] che nei plastidî, i pigmenti possono trovarsi sciolti nel succo cellulare, e di questi i più diffusi sono le antociane, sostanze colorati: l'oro in verde, l'ematite in rosso. La divisione dei minerali a colori metallici e a colori ordinarî è dovuta a ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] delle comuni stesse. Questa sorta di tessuto cellulare di base va mutando sostanzialmente la struttura l'India. Altre produzioni agricole derivano invece dalla divisione capitalistica internazionale del lavoro, ed essendo dunque prodotte ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] gas delle paludi), con la distruzione man mano crescente della cellulosa e più lenta e meno completa della lignina e lentissima . Le condizioni geografiche tendono a determinare una normale divisione dei mercati fra i paesi esportatori.
La crisi ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] tre quartetti di micromeri che originano l'ectoderma. Con la quarta divisione dei macromeri, si origina la cellula 4d capostipite del mesoderma, mentre dalle altre tre cellule del 4° quartetto e dalle rimanenti, derivate dai macromeri residuali, si ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] quello di riferimento; entrambi i fasci sono ottenuti per divisione da un fascio laser di elevata coerenza e poi confrontati ruolo significativo nei seguenti contesti: apoptosi (morte cellulare programmata); fattori di trascrizione; recettori di ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] frazione dell'intera potenza di calcolo a disposizione (sistemi a divisione di tempo). Inoltre, Unix è in grado di utilizzare proprio terminale personale, una forma multifunzionale dell'attuale telefono cellulare, o sull'e. in ufficio. Oppure, la ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] si riuniscono fra loro a plesso mediante rami di divisione; ma non s'anastomizzano, si dissociano in gruppi di poi queste confluiscono, il quantitativo d'adipe aumenta e la cellula finisce col divenire identica a quella del comune grasso. Nell'uomo ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] Lussemburgo e di Namur comprendenti 1 stato maggiore, la divisione Cacciatori delle Ardenne (su 3 reggimenti) e il reggimento personale comportano tutte, in linea di principio, il regime cellulare; ma esso è oggi molto attenuato dal collocamento di ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...