cariotipo
Nicoletta Rossi
Assetto cromosomico (numero, forma, dimensione dei cromosomi) di un determinato organismo o tipo cellulare. In caso di anomalie cromosomiche, il c. indica anche il tipo di [...] caratteristiche, importanti per l’espressione genica, e le eventuali anomalie. I cromosomi umani sono visibili solo nelle cellule in divisione; l’analisi del c. si effettua pertanto su cromosomi prometafasici della mitosi, nei quali, mediante il ...
Leggi Tutto
gastrulazione
Stefania Azzolini
Processo dello sviluppo embrionale caratterizzato da movimenti di cellule e tessuti ad alto grado di interazione. I movimenti che avvengono nel processo di gastrulazione [...] dai foglietti superficiali verso l’interno dell’embrione, mentre la delaminazione consiste nella divisione di una lamina cellulare in due lamine più o meno parallele. Alla fine del processo di gastrulazione, l’embrione è pronto per la formazione ...
Leggi Tutto
Sigla di universal mobile telecommunications system, usata per indicare un servizio di telefonia cellulare radiomobile di terza generazione. La necessità di introdurre l’UMTS è legata al fatto che, nel [...] ETSI (European Telecommunications Standard Institute), denominata appunto UMTS, è basata sull’impiego di due modalità di accesso radio a divisione di codice, cioè in cui il segnale dell’utente viene trasformato in un segnale a larga banda mediante un ...
Leggi Tutto
Si definisce a. il calo dei valori emoglobinici al di sotto dei 13 g/dl nell’uomo e di 12 g/dl nella donna. Il mantenimento di tali valori e della massa eritrocitaria dipende da un complesso equilibrio [...] eritroidi; b) a. da alterata proliferazione e differenziazione delle cellule staminali orientate verso la linea eritroide (a. aplastiche o processo maturativo cellulare), con conseguente ritardo dei processi di divisione delle cellule e comparsa di ...
Leggi Tutto
Sostanza molecolare che permette di rivelare selettivamente componenti particolari di sistemi biologici complessi, come tessuti e cellule, sia fissati che in coltura. Le s. f. , che sono centinaia, consentono [...] vita di una cellula, quali, per esempio, il movimento, la secrezione, la contrazione, la divisione o la morte. tutti i casi, lo studio diretto del processo di interesse nella cellula modificata ha una grande importanza e utilità.
Il secondo fattore di ...
Leggi Tutto
Biologia
La diminuzione del numero dei cromosomi nella meiosi. La divisione riduzionale è la seconda divisione meiotica che suddivide i cromosomi fra i due nuclei figli.
Con altro significato, lo sdifferenziamento [...] cellulare e la contrazione della massa corporea che si verifica in alcuni animali (Briozoi, Ascidie) in caso di condizioni sfavorevoli. botanica Scomparsa di un costituente di un apparato, per es., un costituente di un verticillo fiorale; per es., le ...
Leggi Tutto
In anatomia animale e vegetale, termine riferito a formazioni che sono attraversate da canalicoli.
Anatomia
Fascia c. Nella coscia, dipendenza della fascia lata, che chiude la fossa ovale di Scarpa.
Lamina [...] pareti sottili, abbondante citoplasma e nucleo; tali cellule si formano contemporaneamente agli articoli del tubo per divisione longitudinale della cellula madre degli articoli, in certe piante la cellula annessa si divide poi trasversalmente in modo ...
Leggi Tutto
Medicina
In patologia, neoformazione di piccole dimensioni, sessile o peduncolata, sporgente su una superficie mucosa (del naso, dello stomaco ecc.) e costituita da connettivo ricoperto da tessuto epiteliale [...] la maggiore quantità di proteina MYC prodotta con attivazione della trascrizione di geni coinvolti nel ciclo di divisione delle cellule del colon che proliferano formando gli adenomi.
Trasporti
In marina, gruppo di valvole posto sotto la camera ...
Leggi Tutto
In biologia, condizione del nucleo cellulare caratterizzata dalla presenza di un numero di cromosomi maggiore del normale. La condizione normale è la diploidia, che si indica con 2n, cioè la presenza di [...] la politenia. La p. vera e propria, in cui tutte le cellule di un organismo sono poliploidi, può originarsi in due modi: per fecondazione la soppressione del fuso mitotico che non inibisce la divisione dei cromosomi. Spesso negli animali la p. è ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione di tessuto ectodermico o mesenchimale, che riveste un organo, separandolo dalle parti circostanti. Fra tutte, hanno particolare importanza le g. tendinee che avvolgendo i tendini, specialmente [...] nervose, esterno al neurilemma o g. di Schwann; la g. ipogastrica è il tessuto cellulare che avvolge l’arteria ipogastrica e i suoi rami di divisione intrapelvici; la g. mielinica è il rivestimento delle fibre nervose bianche (fibre mieliniche); la ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...