SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] dal Panizza; negli Uccelli e nei Mammiferi si ha la divisione completa anche nel ventricolo, per cui si può dire dal midollo toracico e lombare e anche dal midollo sacrale. Le cellule gangliari stanno per gli uni nei ganglî del capo (ganglio sfeno- ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] primo di essi, che si chiude col trionfo della patologia cellulare e della batteriologia, s'accentuano la tendenza biologica e l' cliniche.
La medicina dei primitivi.
Accettando la comune divisione della storia della medicina, ci è lecito affermare ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] disperse in una fase monomera.
Secondo la teoria cellulare la gomma avrebbe una costituzione analoga a quella del bianco e da rinforzante. Ha grande influenza il grado di divisione dell'ingrediente e sono da preferire gl'ingredienti più finemente ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] parte essenziale a elementi germinativi, gli osteoblasti, che sono cellule connettive modificate per aumento di volume e moltiplicate per divisione cariocinetica. Queste cellule, che risiederebbero soprattutto nello strato profondo del pericondrio e ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] parte periferica del citoplasma e il nucleo resta al centro, poi i nuclei si moltiplicano senza che si abbia divisione del corpo cellulare e l'elemento si trasforma in un voluminoso plasmodio. Successivamente i nuclei migrano verso la periferia e le ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] dirsi un tessuto vivo, benché prodotto dall'attività vitale di cellule o di tessuti particolari. Tali sono, ad es., le per il piccolo bacino sono assai più marcate e permettono una divisione di più gruppi di forme. Tali differenze, però, come del ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] . 15) e scoprì, prima di R. Brown, il nucleo delle cellule, e L. Spallanzani, che lasciò una quantità di osservazioni e di
Nella grammatica tradizionale la morfologia fa capo alle due grandi divisioni di forme nominali (v. nome) e verbali (v. ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] tumorali hanno in genere una durata di vita limitata, però le perdite sono compensate da attivissima divisione mitotica delle cellule sane; così si spiega l'apparente contraddizione che le mitosi siano tanto più numerose nelle colture dei tumori ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] Questi, che hanno funzione probabilmente gustativa, sono costituiti da cellule di senso e di sostegno; sono innervati dai nervi più o meno completo, e anche il ventricolo presenta una divisione parziale; l'atrio destro riceve il sangue dal seno ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] i giunti tra i grani preesistenti, si ha una struttura cellulare (fig. 18); se si isola nei piani di facile segregazione o con un leggero rinvenimento, allo stato di finissima divisione, il costituente di cui la soluzione solida è soprasatura ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...