PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] diversa classificazione. Oggi può dirsi pressoché abbandonata l'antica divisione di J. M. Duncan nei due grandi gruppi: si traducono nelle seguenti forme: pelviperitonite; flemmoni del cellulare pelvico; salpingite o salpingo-ovarite.
4. Peritonite ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] con i suoi inconvenienti, il metodo di divisione anatomico e anatomopatologico ha il non trascurabile vantaggio e indurli a immettere, attraverso la cuticola dell'ospite, nelle cellule epidermiche dei tessuti verdi, il tubo di penetrazione.
Ma non ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] è giunti a frazionare l'abitato secondo un complesso "cellulare", composto cioè di elementi e di unità dimensionate e un miglioramento delle condizioni igienico-sociali, della razionale divisione in zone del terreno e della conseguente formazione di ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019)
Franco FERRAROTTI
La sociolocia contemporanea. - Rispetto alla s. delle origini, essenzialmente caratterizzata dalle opere enciclopediche di Auguste Comte e di Herbert Spencer, [...] è infatti guardato alla famiglia come al nucleo essenziale, o cellulare, di ogni società umana. La famiglia è però passata sull'eredità di Émile Durkheim e dei suoi studî sulla divisione del lavoro e sulla solidarietà organica e meccanica, George ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] proprietà.
Si sono fatte diverse classificazioni dei colloidi; la divisione in sol (soluti) e gel (gelificati) non è dializzati naturali del siero di sangue.
Supponendo che le cellule viventi siano limitate esternamente da una membrana, si resta ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] che l'organismo funziona in modo globale, unitario; la divisione fra mente e corpo ha luogo nella nostra descrizione del che l'RNA controlla la sintesi proteica entro il corpo cellulare del neurone, una modificazione nell'RNA potrebbe per es. ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] egli ha avanzato l'ipotesi che analoghi eventi di modulazione della superficie delle cellule fossero implicati nel coordinare i processi di divisione, movimento e interazione cellulari durante le fasi di sviluppo degli organismi multicellulari ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] capacità delle c. s. di dividersi asimmetricamente, così da dare origine, dopo ogni divisione, a una cellula identica alla cellula madre e a un'altra cellula più matura; in questo modo viene garantita la perpetuazione della componente staminale di un ...
Leggi Tutto
TURBELLARl (lat. scient. Turbellaria Ehrb.; ted. Strudelwürmer)
Pasquale Pasquini
Prima classe del tipo dei Platelminti che riunisce forme svariate di vermi piatti, libere, marine, d'acqua dolce e terrestri, [...] con l'esterno attraverso lunghi processi. Il significato delle cellule a rabditi è tuttora discusso: sembra che adempiano in parte pure i Tricladi, si riproducono anche asessualmente per divisione trasversale del corpo, che può dar luogo alla ...
Leggi Tutto
USTIONI (dal lat. uro "brucio"; fr. brûlure; sp. quemadura; ted. Brandwunde; ingl. burn)
Giulio ANZILOTTI
S'intendono con questo nome lesioni principalmente della cute e delle mucose, dovute al calore [...] seconda della profondità cui arrivano le lesioni e così si ha la divisione in tre gradi fatta da Fabrizio di Hilden e ripresa da A grado si ha distruzione di tutto il derma fino al cellulare sottocutaneo. Nel quinto grado si ha la distruzione di tutte ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...