RADIOCOMUNICAZIONI
Angelo Bernardini
(XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, II, p. 650; III, II, p. 558; IV, III, p. 132)
Questi ultimi anni sono stati caratterizzati da una serie di mutamenti nella concezione [...] il TDMA e l'accesso multiplo a divisione di codice (Code Division Multiple Access, CDMA).
L'efficienza spettrale Lee, Mobile communications engineering, New York 1982; G. Calhoun, Digital cellular radio, Norwood (Mass.) 1988; D.E. Adams, C.R. Frank ...
Leggi Tutto
MICELLE E MICROEMULSIONI
Vittorio Degiorgio
Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione [...] struttura è chiamata vescicola o liposoma. Una membrana cellulare reale ha una struttura più complessa perché presenta alla struttura di una spugna, il caso B presenta una divisione dello spazio in due sottovolumi identici entrambi connessi (nel senso ...
Leggi Tutto
YA-LU (Ya-lu kiang A. T., 99-100)
Alberto Baldini
Camillo Manfroni
*
Importante corso d'acqua che insieme con il Tumen Kiang segna per gran parte del suo corso i confini tra la Corea e la Manciuria. [...] a monte della confluenza con l'Ai-ho, ed inviò una divisione a nord per passare lo Ya-lu una quindicina di chilometri a sulla quale era stato da poco collocato un nuovo sistema cellulare di protezione (17 settembre 1894).
Superiori per velocità, per ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA CELLULARE (dall'ingl. cell-lineage)
Pasquale Pasquini
Termini introdotti in embriologia (v.) dallo zoologo americano Ch. O. Whitman (1878) per indicare lo studio dell'origine degli organi [...] laddove l'esponente vale a indicare i prodotti della loro divisione. Se quindi A, B, C, D sono le ib, iC e ic, iD e id cioè, otto cellule che rappresentano la quarta generazione di cellule, se si considera come prima l'uovo.
Proseguendo in modo ...
Leggi Tutto
GAMETANGIO (dal gr. γαμέτης "coniuge" e ἀγγεῖον "recipiente")
Carlo Avetta
I gametangi sono cavità sacciformi, delimitate da una o da parecchie cellule, che contengono i "gameti" cioè i corpi riproduttori [...] (isogamia). Ma già nelle Alghe e Funghi i gameti, per divisione di lavoro, sono spesso disuguali per dimensioni e per forma ( è una sola circondata come da un velo dallo strato di cellule sterili che assume la forma di un fiasco, nel ventre del ...
Leggi Tutto
WILSON, Edmund Beecher
Pasquale Pasquini
Biologo americano, nato a Geneva nell'Illinois (Stati Uniti) il 19 ottobre 1856. Laureato in scienze naturali alla Johns Hopkins University nel 1881, fu professore [...] (New York) dal 1891 al 1933.
Nei campi dell'embriologia, della biologia cellulare e dell'eredità il W. occupa un posto di primato ed è giustamente negli scorpioni, sul comportamento dei condriosomi nella divisione del nucleo e del citosoma, sui corpi ...
Leggi Tutto
SCHIZOFITE (lat. scient. Schizophyta)
Luigi Montemartini
Si riuniscono sotto questo nome, a formare una sola grande divisione, le Tallofite più semplici, unicellulari, isolate o in colonie, che si moltiplicano [...] distinte e autonome.
Le dimensioni delle Schizofite sono sempre microscopiche e si misurano a micron. Quando esistono nella cellula pigmenti coloranti, questi non sono mai localizzati nei cromatofori. Vi è anche una moltiplicazione per conidî, che ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] fenomeno si espande e diventa generalizzato. Gli ingaggi dei calciatori inglesi di prima divisione sono aumentati del 61% tra il 1960 e il 1964 e triplicati contenuti del proprio servizio di telefonia cellulare da quelli dei principali concorrenti, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] lunga durata nei sedimenti di particelle di opale prodotte da cellule vegetali, non solo delle Graminacee e delle Ciperacee, ma del guscio. Poiché nel corso della normale riproduzione, per divisione del fondo dal coperchio, l'individuo che si è preso ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] e le cronache dello sport almeno fino alla lacerante divisione del nostro territorio. Lo stesso campionato di calcio (con l'unica differenza che è possibile dare un'occhiata al cellulare anche dove la radio non si può ascoltare).
Altro punto di ...
Leggi Tutto
cellulare
agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...