Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] rilievo; il contrasto tra il nucleo, che si salda al resto del continente, e la parte peninsulare, che nella Penisola di truppe cinesi al Nord e di quelle britanniche al Sud, con una divisione al 16° parallelo. Dopo che gli Inglesi si furono ritirati ...
Leggi Tutto
Vincenzo Gioacchino dei conti Pecci (Carpineto Romano 1810 - Roma 1903) fu eletto papa nel 1878. L'intervento più significativo del suo pontificato fu l'enciclica Rerum novarum (1891) che costituì il fondamento [...] in Belgio, dove affrontò senza successo il problema della divisione del clero locale tra intransigenti e seguaci delle idee la possibilità di una qualche conciliazione con il Regno, del resto subito compromessa dall'atteggiamento anticlericale della ...
Leggi Tutto
L’insieme delle truppe combattenti a piedi.
Gli eserciti antichi
La f. costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le [...] con particolari caratteristiche di reclutamento, ordinamento, addestramento.
Nella Prima guerra mondiale la f. italiana raggiunse la forza di 61 divisioni di marina, ereditata dalla marina sarda e napoletana, restò fino al 1878 come corpo a sé. Da ...
Leggi Tutto
La comunione (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale su una cosa spetti a più soggetti insieme. Tale situazione può avere origine volontaria, cioè in un accordo dei partecipanti, [...] a dieci anni, lasciando, del resto, salva la possibilità che, per divisione, preferibilmente in natura, e seguendo, in quanto applicabili, le norme relative alla divisione un interesse comune del gruppo, con la conseguenza che i poteri esercitati ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] superiori a 1/4 di tono europeo) detti sruti. La divisione è più teorica che pratica e restano in uso gamme a 5, 6, 7 gradi (a Fra gli strumenti a corda, il sitar, ha 6 o 7 corde, con o senza tasti; l’ekatantri (o yektar) ha una sola corda, tesa ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] propria moneta cartacea anche al resto del mondo a saldo d′=−r′h, essendo 1/h=(n−1)+(r−r′)(n/s), con r, r′ ascisse (secondo gli assi h, h′ indicati in fondamentali si ottengono da esse per moltiplicazione o divisione per potenze di 10.
Modo in cui ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] fra Goti e Bizantini, dal 553 restò a questi ultimi, sotto il controllo di un duca con potere militare e civile. Il duca-vescovo la legge abolitiva dei fedecommessi, ma la divisione amministrativa dell’ex-Regno ridisegnata sul modello francese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] l’Antilibano e il Gebel Druso, mentre il resto è per gran parte arido, con una vegetazione naturale di tipo steppico. La indusse Parigi a ritirare le sue truppe.
Le radicate divisioni etnico-religiose e i forti squilibri economici e sociali presenti ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] realtà, la divisione in piedi dei versi greci è scolastica e artificiosa; ha un’utilità limitata e, del resto, gli stessi d(a, c) ≥ d(a, b)+d(b, c)
e così chiamata con riferimento al caso elementare in cui A è il piano euclideo e si consideri il ...
Leggi Tutto
telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] utilizzato per il collegamento del terminale radiomobile al resto della rete. La connessione alla rete Internet da durante una comunicazione. Con il telefono a multifrequenza, grazie a un sistema di multiplazione a divisione di frequenza, sono ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...