GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] visibili, di regola, soltanto ad ogni divisione cellulare e qualora vengano colorati con metodi speciali; durante le fasi di che il cromosoma Y sia "vuoto", ma pur tuttavia esso resta come cromosoma funzionale, che si divide come gli altri e durante ...
Leggi Tutto
cellula
Aldo Fasolo
L'elemento costitutivo essenziale della vita
Ogni essere vivente è fatto di cellule: alcuni sono costituiti da una sola cellula e sono detti organismi unicellulari, quali l'ameba [...] spostarsi dove vuole all'interno del citoplasma: molte molecole restano immobili perché si trovano a far parte di strutture si osserva prima la dissoluzione dell'involucro nucleare con la conseguente divisione in due dei cromosomi che portano il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] VI, lasciando da parte la prima parte della radice già calcolata, restano due posizioni: un dividendo (shi) G e una sorta di : l'estrazione di radice quadrata è descritta come una divisionecon due divisori, mentre per la radice cubica si parla ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] con possibilità di sopravvivenza e di attività metabolica, spesso con sincronizzazione di divisionecon l'ospite e con alto grado di coordinazione (per es. Mixotricha, protozoo con di un esempio troppo occasionale, che resta ai margini se non al di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] spesso errati. Per tutta la durata della dinastia Ming restò in uso il Calendario Datong (Datong li) elaborato da l'estrazione della radice cubica sull'abaco è realizzata utilizzando la divisionecon un divisore a due o più cifre; si tratta della ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] numero che renda K1/a e K2/a quadrati. La regola per la divisione delle karaṇī è basata sulla razionalizzazione del divisore e quella per la radice quadrata anche diversi esempi numerici del 'polverizzatore conresto', vale a dire del problema di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] trattati i reciproci dei numeri sessagesimali. Nell'educazione matematica paleosumerica la divisione per numeri 'notevoli' come 7 e 11, cioè la divisionecon un resto, sembra fosse un esercizio molto apprezzato. Nella matematica paleoaccadica, non ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] tra interi è una divisione "senza resto", il cui risultato viene dato in generale mediante frazioni. Si ha così:
dove q ed r sono interi e r/d una frazione con r⟨d (nel procedimento di calcolo indiano il risultato viene presentato scrivendo ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] 5 significa 5+5+5. Sottrazioni e divisioni (conresto) sono le operazioni inverse. Con la notazione romana, eseguire operazioni con numeri moderatamente grandi sarebbe tuttora un’impresa, mentre con quella decimale tutto si riduce all’uso sistematico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profondamente mutati appaiono, alle soglie del Cinquecento, i caratteri della [...] si ha qualche notizia sono state contente di una divisionecon la quale, secondo gli accidenti, hanno ora accresciuta costumi di uomini e civiltà così diversi si affiancano del resto a una storiografia più tradizionalmente “ufficiale” e celebrativa: ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...