È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] 'appalto a tutto l'ager Campanus, ma certo l'appalto parziale ne resta confermato; Gran. Lic., p. 9 dell'edizione Flemisch del 1909, autorizzata con legge o con senatoconsulto. L'intervento dello stato nei casi normali non giungeva alla divisione e ...
Leggi Tutto
POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung)
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Leonardo ALESTRA
Vittorio PUCCINELLI
Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] si divide e si suddivide in modo corrispondente alla divisione dei bronchi, assumendo una posizione dorsale rispetto a esito letale. Se invece il processo resta circoscritto, può durare a lungo sempre con febbre alta di tipo intermittente e gravi ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] ci è pervenuta divisa in 9 libri. Questa divisione, nota già a Diodoro, è tarda e artificiale la Grecia e la Persia, la quale, combattuta con maggiore o minore energia, non si chiuse se mai stata riportata. Ciò del resto si spiega tenendo conto che, ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] appartenente all'ordine equestre da antica data, è cosa che con i caratteri dell'arte e gli sviluppi ulteriori delle vicende del che faceva capo a Mecenate. Del resto il poeta era di quelli ai dirlo, ma è una divisione comoda ai fini dell'esposizione ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] segg.). Da essi si apprende che il procuratore ha un trattamento fisso, resta in carica spesso parecchi anni, il partente è rilevato da un altro principî vennero applicati con incertezze ed errori. La stessa divisione dell'immenso bottino coloniale ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] viveva nei cinque paesi mediterranei dell'Unione Europea, il 7% nel resto della riva europea, il 31% nella riva africana e il 21% sono molto tenui se posti a confronto con gli elementi di divisione e frammentazione. L'unità affermata è un ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] corrispondente periodo storico, nessuna struttura sociale basata sulla divisione in caste: solo si osserva un netto contrasto re, con diritto a esercitare la giustizia e a riscuotere le tasse, di cui trattiene una parte, trasmettendo il resto agli ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] sociopolitica, riconoscibili nella divisione del territorio per comprensori, con un'organizzazione gerarchica interna gli adulti e quelle infantili in vaso (enchytrismos); nel resto del territorio daunio le tombe sono a inumazione sotto tumuli ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] sacro e la colonna lombare, ma del resto esso esiste, anche più distinto, in sette, l'Orango presenta il 92% con sette, l'8% con sei costole, sorpassando così la riduzione il fegato di Gorilla presenta una divisione in quattro lobi.
La disposizione ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] con la sua creazione, nel 1530, a re de' Romani.
La divisione degli Asburgo: il ramo austriaco. - Questa divisione, prima linea, dopo aver tenuto un primato nella storia europea per tutto il resto del sec. XVI e per i primi decennî del sec. XVII, ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...