PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] precipitazioni segnano intorno a 875 mm. in media l'anno, con due massimi in ottobre e in maggio e il minimo in dell'antico splendore. La divisione del principato pavese, (compresivi i castagneti); il resto è improduttivo.
L'occupazione prevalente ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] il convento dell'Antiquaille.
Dell'evo carolingio restano le cripte di S. Ireneo, S. e di Frigia, la quale narra il martirio di 48 fedeli con a capo il vecchio vescovo Fotino, discepolo di S. Policarpo. , in base alla divisione di Verdun, la ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] traversie per la stessa ragione, ma restò in Inghilterra.
La scuola inglese risorge brevemente con le suites di Henry Purcell (1658 o periodi: 1450-1625; 1625-1735; 1735-1775, divisione che, necessariamente, non deve essere intesa in senso rigido ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] è stata la volta della Orquesta da Cámara de la Habana, restata in vita fino al 1952. Dopo la rivoluzione, il nuovo governo primera carga al machete di M. O. Gomez, che racconta con la tecnica del film-inchiesta un altro fatto storico, lo scontro tra ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] caso di una possibile morte immatura, già ventilava la divisione dei possessi spagnoli da quelli germanici. Dell'Italia, . L'originale è perduto; resta una versione portoghese, che fu pubblicata la prima volta, con una nuova traduzione francese, da ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] . In seguito tali alghe furono comprese nella divisione delle Tallofite, insieme con i funghi e i licheni. Questi gruppi fanerogame marine di solito usate a tale scopo. Ma soprattutto resta ad accennare all'importanza assunta da non molti anni dalla ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] in prevalenza elementi messicani o sud-americani.
Divisione amministrativa. - Amministrativamente la Costa Rica si resti di un gruppo imparentato per la lingua con i Chibcha della Colombia, la cui civiltà presenta appunto molta affinità con ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] questo lato il bacino e lasciando solo una comunicazione con l'esterno attraverso la valle profonda del Su-lo- . Hedin e di A. Stein. Il resto forma una fascia verde, più o meno , colori e utensili metallici.
Divisione amministrativa. - Il Sin-kiang ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] con lo sviluppo del monachesimo, l'opportunità di separare i monaci dal popolo.
Già nelle catacombe di S. Callisto la cripta papale ha una divisione il resto della chiesa dato ai fedeli, crebbe d'importanza, di ricchezza e di dimensioni con lo ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] rimane del tutto staccata dal resto della ghiandola, anteriormente, condizione secondo concetto è la divisione, non solo anatomica, , lateralmente col seno cavernoso e la carotide interna, in basso con i seni sfenoidali); la prima (o "via alta") fu ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...