RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] gran parte nelle proprie officine o sovraintende alla costruzione del resto.
Italia: la RAI. - Un profondo mutamento in all'estero furono organizzate dalla "divisione internazionale" della NBC nel 1936 con programmi giornalieri in tedesco, francese, ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] ampio arco del Meno, in modo che buona parte dell'Odenwald vi resta inclusa; onde si comprende come il 42,4% della superficie della langraviato di Assia-Darmstadt: divisione che fu riconosciuta formalmente però soltanto con la pace di Vestfalia ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] tre scariche di moschetteria. Il resto dell'equipaggio è schierato sul ponte di ammiraglio di squadra e di ammiraglio di divisione, di 15 tiri; a quella di contr'ammiraglio l'offerta di speciali servizî; i saluti con la voce fatti per le navi che ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] carattere di territorio di confine e di mescolanza. Le comunicazioni con il resto dell'Italia si effettuano, oltre che al centro per la la Tabula Peuting., 4, 1-4). Anche nella divisione dioclezianea e costantiniana, l'Alto Adige continuò a far ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] coltivata con la frequenza dei sacramenti, con le congregazioni mariane e altre pie pratiche. La divisione della il concetto di disciplina e per il suo sviluppo, come del resto per il correlativo concetto di gerarchia, le istituzioni della Chiesa ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] con un clima glaciale, si riparano soltanto con una pelle, che spostano sulla persona secondo il vento.
Una divisione ingegnosa il monopolio sino alla fine del secolo XIV, mentre nel resto d'Europa il cotone era una cosa ancora così preziosa, ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] e i travicelli. Questa soluzione primitiva era del resto diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo, e la e nella cosiddetta "basilica" di Paestum.
Con ciò non si vuol però dire che ogni edificio a divisione mediana dovesse avere il tetto a due ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] serie di appropriazioni indebite, che sarebbero state del resto troppo facilmente scoperte. L'ipotesi d'una autorizzazione 163-169. Ogni collettore dovrebbe però tracciarsi una divisione propria, in armonia con gli scopi che si è prefissi e coi ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] , spartana perfino la divisione topografica della cittadinanza in a Taranto, che fu del resto ben lieta di potersi sbarazzare al 272-235-228) nel quale Taranto conserva il diritto di coniare l'argento; le serie sono ancora ricche e varie di ...
Leggi Tutto
FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] della formazione delle spore subiscono una divisione mediante tramezzi trasversali o longitudinali (Protobasidî di acido fosforico; il resto è formato da sodio, calcio, magnesio, silicio, acido solforico, cloro, ecc., con piccolissime quantità di rame ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...