La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] regolare e di milizia cretese. L'armata di Tessaglia fu radunata con 5 divisioni lungo la valle del Peneo su una fronte di una quarantina di necessariamente offensiva. L'aggressione era, del resto, facilitata dalla maggior rapidità della mobilitazione ...
Leggi Tutto
Rientrano oridnariamente sotto la denominazione di macchine calcolatrici, tutte le macchine o apparecchi destinati alla esecuzione di calcoli matematici, siano essi aritmetici, algebrici, infinitesimali.
In [...] da una molla, b, a restare nella posizione di riposo, corrispondente allo al totalizzatore il prodotto.
Divisione. - Il dividendo s nel punto fisso O detto polo) in a è disposta la rotella con l'asse parallelo ad A a. Poniamo
L'area elementare ABA′B ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] dapprima paleozoica e poi calcarea, desolata, al centro rocciosa, nel resto boscosa, incisa debolmente dal Passo di Ljubel (m. 1366) per storia ulteriore della Slovenia s'immedesima con quella dell'Austria. Nella divisione dell'impero fatta da Carlo V ...
Leggi Tutto
PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] e controverse (ambiguae). Questa divisione ebbe influsso decisivo sulla conservazione popolano o di schiavo, ma ha nel resto solo caratteri individuali, non tipi, non troncata.
Non si potrebbe confessare con più disinvoltura quell'arbitrarietà che è ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] anni Cinquanta, si tendeva a identificare la r. con una trama di centri (urbani) e una struttura termini di impiego delle risorse, divisione del lavoro e scenari finalizzati permangono comunque sostanzialmente immutati. Resta, infatti, ferma da parte ...
Leggi Tutto
MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] midollo spinale senza o con distensione del canale centrale. Più rara è la diastematomielia o divisione in due metà laterali organi (pleura, peritoneo, visceri, reni ecc.) seguendo nel resto la regola generale della revisione della ferita a scopo di ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] etnico-linguistico degl'Italici presenta due divisioni principali: i Latini (con i Falisci dell'Etruria meridionale) e varietà sabina, lo dicono in parte i residui che di questa restano nel dialetto urbano, in parte le iscrizioni.
Nel campo del ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] costruiti recentemente a Casablanca nel Marocco. Del resto la semplicità e il colore dell'architettura mediterranea di artiglieria; comando del genio. - Truppe: 1 divisione CC. RR. e zaptiè con una scuola allievi zaptiè e uno squadrone di manovra; ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] gli Slavi, di cui tuttavia restano innumerevoli tracce nell'insediamento, nei per Dresda, Chemnitz e a Reichenbach s'incontra con la linea N.-S. Berlino-Monaco. Nelle Sassonia-Lauenburg. - Dopo la divisione del 1272 Lauenburg fu governata ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] 37; Marco, XIII, 3). Anche in questa triade, che del resto non ha nulla di costituito, P. è costantemente il primo.
Questo Chiesa", fra cui primeggia P., strinsero con lui le mani: e sembrarono dividersi (divisione reale, ma del momento) i due campi ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...