PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
Giuseppe MONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] definitivamente stabilito. In seguito, con l'approfondirsi della conoscenza dei processi della divisione cellulare e dei fenomeni della successiva le condizioni normali della specie.
Può del resto accadere assai spesso che, durante gli esperimenti di ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] con 312 ab. sono rappresentati dall'isola di Gorgona (v.) e il resto dalla zona costiera che si estende a sud sino al torrente Chioma con la I che si era proposto, come si è detto, una divisione di lavoro tra Livorno e Pisa, accentrando nell'una i ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] quelle in cui interviene l'Aragona propriamente detta (per il resto, v. catalogna, maiorca, valenza, ecc.).
Sotto Alfonso I allora, per la divisione dei nobili aragonesi in due partiti. Contro di essi il re deve lottare con molta energia durante ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] divisione del tempo portò già gli antichi a dividere la giornata in 12 ore: il levar del sole ne indicava la prima; il tramonto o vespro la dodicesima; il mezzogiorno la sesta; queste, con Roma dopo il sec. XIII; restò tuttavia il nome di "ufficio ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] , con importanza più o meno subordinata o con significati particolari in rapporto a eventuali fenomeni di divisione del fornisce capacità maggiori o minori di respirazione aerea. Del resto anche la ben nota facilità di sopravvivenza fuor d'acqua ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] dal Falkenhayn ebbe attraversato, il 24 novembre 1916, il fiume Olt con l'ala destra (mentre il resto delle forze stava per sboccare dai Carpazî), l'armata del Danubio (2 divisioni bulgare, 3 tedesche) agli ordini del Mackensen varcò il Danubio ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Giuoco degli (fr. échecs; sp. ajedrez; ted. Schachspiel; ingl. chess)
Luigia Maria TOSI
*
Cenno storico. - L'origine orientale del giuoco degli scacchi è indubbia, ma assai meno sicura è l'esatta [...] medievali e orientali (del resto a noi abbastanza note grazie con vantaggio, alla notazione delle partite, alle contestazioni, ecc. Tali norme, non essenziali a una comprensione schematica del giuoco, vengono qui necessariamente omesse.
Divisione ...
Leggi Tutto
SPAZIO (XXXII, p. 315; App. III, 11, p. 789)
Vittorio Dalla Volta
Matematica. - Oggi si considerano quasi esclusivamente s. topologici, con l'aggiunta di eventuali altre strutture (per es., di s. vettoriale), [...] E, la cui unione contenga X (e coinciderà con esso se X = E). Se è uno s T iniziale della parola tedesca Trennung, divisione), ognuno dei quali implica il e che non è compatto, ciò che del resto avevamo già osservato.
Spazi vettoriali topologici. - ...
Leggi Tutto
Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] all'opera ha collaborato anche un musicista con musica scritta espressamente, il diritto si divide di godimento o di garanzia, di divisione, di società, di transazione e di riacquistano e ne godranno per il resto della durata fissata dalla legge, ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] che ai Dravida dell'India meridionale. L'origine della loro divisione in Singalesi della pianura e Kandyani è oscura. La Leone XIII, con la costituzione Humanae salutis Auctor del 1° settembre 1886, vi stabilì, come in tutto il resto dell'India ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...