I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] accumula in alte dune fino in riva al mare, con una serie di stagni e di baie (étang de appare prettamente iberica: iberico è del resto anche lo stesso nome di Aquitani. suo De bello gallico le linee di divisione della Gallia, dice che una parte di ...
Leggi Tutto
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il [...] alleati: il suo presidio mobile (3ª divisione d'armata) non fu impegnato a fondo, di resistenza, già del resto rimodernati poco prima della 'attacco di essa in forma accelerata e violenta, con azione combinata di artiglieria e fanteria. Uno dopo ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] per Weimar con la divisione territoriale dell'anno 1547, quando la linea ernestina rinunziò con la capitolazione molto rispetto. Tanto più notevole, ed a buon diritto - del resto -, appariva quindi la musicalità della duchessa vedova Anna Amalia, la ...
Leggi Tutto
ISLAM.
Roberto Tottoli
– L’islam politico e il jihadismo. La reislamizzazione delle società islamiche. Il ruolo di Internet. Le comunità islamiche in Occidente. Bibliografia
All’inizio del 21° sec., [...] sia del resto del mondo con quanto viene elaborato nei lontani Paesi a maggioranza musulmana. Accanto a questo non va sotto-valutata la dinamica di confronto interno alla comunità musulmana, che in Occidente ha riproposto le consuete divisioni ...
Leggi Tutto
Molluschi cefalopodi del tutto estinti nei mari odierni, che però vissero molto abbondanti nel passato, specialmente nell'èra mesozoica. Sono fossili di primaria importanza in paleontologia; la conservazione [...] , sferica, od ovoide, un po' depressa, ed è separata dal resto della conchiglia da uno strozzamento. Questa camera, la cui altezza varia da se questo raggruppamento si possa accordare con la divisione in Tetra- e Dibranchiati adottata dagli ...
Leggi Tutto
È la penisola triangolare con cui la Grecia centrale si protende verso oriente tra il golfo Saronico e il Petalion kólpos: punto estremo a SE. il capo Sunio. Il Citerone la divideva a N. dalla Beozia, [...] atta allo sviluppo dei traffici marittimi), corrispose in antico la divisione dei partiti politici, nell'età di Solone e di Pisistrato, riva sinistra del quale sorge l'acropoli di Aphidna, con i resti del muro di cinta.
Parecchi demi minori - non ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] caratteri distributivi e insediativi della popolazione restano più o meno invariati, con una densità che, a parte particolare di Berlino. L'antica metropoli prussiana, dopo decenni di divisione, e per molti aspetti di depressione, è tornata a essere ...
Leggi Tutto
. L'inizio della storia della terra è compreso in un grandioso periodo detto Archeano o Arcaico (da ἀρχαῖος "antico, primitivo"), nome proposto dal Dana nel 1875. L'Arcaico è il periodo più antico della [...] canadese predominano graniti e gneiss, intimamente connessi con formazioni sopracrostali sedimentarie.
Una divisione dell'Arcaico in America è molto difficile, e varia del resto da luogo a luogo. Le varie divisioni sono tutte distinte, secondo l'uso ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] 1920 è stata aggregata la città di Linden, con la collina di Linden, alta 87 metri. Hannover i dominî del Brunswick, congiunge al resto del Hannover il territorio tra Harz guisa che fu necessaria una nuova divisione di tutto il territorio, che servì ...
Leggi Tutto
E il terzo, in ordine di tempo, dei Profeti maggiori. Fu contemporaneo di Geremia (v.), essendo nato nell'anno 627 a. C., se col Kugler ed altri esegeti si computi il trentesimo anno dell'indicazione cronologica [...] L'opera letteraria di E. comprende nella divisione attuale 48 capitoli. Come le altre opere profetiche dell'avvenire messianico. Del resto, in tutto ciò E dal Talmud babilonese, Sanhedrin, 91 a. b. Con ciò non si hanno dati che valorizzano l'opinione ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...