MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] Beozia. Portarono pure dalla loro patria la tradizionale divisione in quattro tribù (Geleonti, Opleti, Egicorei, Argadei Persiani, permise la ricostruzione della città con i resti degli antichi abitatori e con nuovi sopraggiunti. La città però spostò ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] al loro status di indipendenza. Con riguardo all'ordinamento italiano, le virtù dei quali vengono definite indipendenti. Del resto la legge sui tribunali amministrativi regionali (art. della tradizionale teoria della divisione dei poteri. Tanto che ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] sono stati costruiti ex-novo negli ultimi anni, tutto il resto è stato completamente rinnovato e riattato. Ai servizî della dal XX e XXI corpo d'armata (con sede rispettivamente a Tripoli e a Bengasi) su 2 divisioni ciascuno: "Sabrata" e "Sirte" in ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] 'Adige e dell'Isarco fino allo spartiacque ed oltre.
Nella divisione Augustea il Trentino fa parte della decima regione dell'Italia ( un memoriale in cui si chiedeva che "Trento con il resto del paese, avuto riguardo alla diversità degl'interessi ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] nei due gruppi. degli Asdingi e dei Silingi, dei quali ultimi resta il nome nella Slesia: il nome di Asdingi, però, sembra divisione durasse anche in tempo di pace, né in quale relazione stesse con i gau primitivi, o se fosse base alla divisione ...
Leggi Tutto
Macchine aritmetiche. - Secondo le più correnti suddivisioni, queste macchine si distinguono in due categorie fondamentali: addizionatrici e calcolatrici propriamente dette; intendendosi con le prime le [...] e con le seconde le macchine atte ad eseguire principalmente le operazioni di moltiplicazione e di divisione.
di giri si legge il quoziente 310,727 e sul totalizzatore il resto 0,167.
Le calcolatrici a tastiera completa (modelli: Monroe [fig. ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] Corpus Domini (sec. XIII) restò consacrato all'Eucaristia. Il lunedì subito presso i rubricisti una divisione: festa duplicia primae classis, ) si fa in chiesa, tenendo due candele legate in croce con un nastro rosso; del petto, per S. Agata (5 ...
Leggi Tutto
Secondo re, dopo Saul, degli Ebrei e fondatore della dinastia che, anche dopo la divisione del popolo ebraico in due regni, continuò a regnare in quello meridionale o di Giuda.
Nome. Fonti della storia. [...] in Gerusalemme... e nacquero ancora a D. figli e figlie" (V, 13). Ciò del resto serviva anche per stringere alleanze coi re vicini, come nel caso del matrimonio con Maacha figlia di Tholmai re di Gessur (III, 3).
Un'altra impresa importantissima di D ...
Leggi Tutto
Le scienze cliniche sono: la clinica medica generale, la clinica chirurgica generale e le cliniche specialistiche appartenenti al gruppo della prima o della seconda. Appartengono al gruppo della clinica [...] dalla batteriologia creata dal Pasteur. Con l'800 comincia la divisione del lavoro e ogni branca distinta vale senza dubbio di più un metodo incerto e impreciso, del resto controllato nei suoi risultati e quindi pur sempre in definitiva sicuro, ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] dei vescovi né al concilio ecumenico, il quale, del resto, non ha la sua autorità che con la presenza e l'approvazione del papa (ibid., c. governo delle diocesi (nomine di ordinarî, soppressione, divisione o riunione di diocesi), sono da consultarsi ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...