MILON, Bernardino
Piero Crociani
– Figlio di Pietro e di Cecilia Voces, nacque il 4 sett. 1829 a Termini Imerese. La sua era una famiglia di militari di origine spagnola: ufficiali erano il padre e [...] maggiore della 10a divisione attiva; cinque giorni dopo passò con lo stesso incarico alla 17a divisionecon la quale, agli anno fu nominato ministro della Guerra nel gabinetto Cairoli. Restò alla guida del dicastero troppo brevemente per esplicare a ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico italiano (Termini Imerese 1829 - Roma 1881). Ufficiale borbonico, passò nel 1860 nell'esercito nazionale, partecipò alla guerra del 1866 e si distinse nella repressione del brigantaggio meridionale. Maggior generale nel 1877, più volte segretario generale del ministero della ... ...
Leggi Tutto
Euclide, algoritmo di
Euclide, algoritmo di (per il MCD) o algoritmo delle divisioni successive, algoritmo che, dati due numeri interi a e b, permette di calcolarne il → massimo comune divisore mcd(a, [...] Esso si fonda su una successione finita di divisioniconresto, in modo che il divisore e il resto (qualora non nullo) di una divisione diventino rispettivamente il dividendo e il divisore della divisione successiva. L’algoritmo ha termine quando si ...
Leggi Tutto
quoto
quoto termine con cui, in una divisione intera tra numeri interi (cioè conresto), si indica il risultato dell’operazione (cioè il quoziente intero) quando il resto è uguale a 0 e quindi quando [...] il dividendo è un multiplo del divisore ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] e di sconfitte, pervase dal sentimento di colpa per le divisioni che hanno provocato il castigo divino e dal desiderio di di piramidi, tutte con elementi decorativi, di aspetto quasi fiabesco. Alcune case private del 16° sec. restano a Mosca, Pskov, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] degli aggregati storici e in un parallelo aumento del resto delle loro agglomerazioni urbane (fenomeno detto di suburbanizzazione). ’assolutismo illuminato, senza intaccare la divisione della società in ceti, con particolare rispetto per il ruolo dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di Taifas, governati da potenti famiglie.
Di questa divisione approfittarono i regni cristiani del nord per iniziare la di Sánchez (30,1%) e, con notevole scarto, dall'ultradestra di Vox (9,6%).
Resta drammatico e ancora in parte irrisolto ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] a Chicago o a Cincinnati o Indianapolis; al confine con il Canada si possono ancora superare i 20 °C. circa nelle riserve, e per il resto nelle periferie urbane degli Stati del Tenendo presente che date e divisioni non sono da intendere rigidamente, ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] Cenozoico e qui va posto il limite tra la Penisola Indiana a sud e il resto dell’Asia a nord. L’Indo è peraltro l’asse del P., che ha e politici che periodicamente travagliano il paese.
Con la divisione dell’impero anglo-indiano, nel P. ricaddero ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] che la persona del lavoratore resta comunque fortemente implicata nel rapporto, con tutti i pericoli che ne diversi, producendo beni e servizi diversi, in base a una divisione del l. basata sulla distinzione dei ruoli nel processo produttivo. ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] di disoccupazione al 6,1%. Per quel che concerne la divisione settoriale del lavoro, la quota dell’agricoltura si è ormai ridotta guerra mondiale la situazione restò di fatto congelata.
Dopo il 1945 la crisi riesplose con violenza, connessa anche all ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...