POLIGONO (gr. πολύγωνον; ted. anche Vieleck)
1. Termine geometrico. Indicato con n un qualsiasi intero assoluto maggiore di 2, si prendano nel piano n punti A, B, C, ..., H, K, tali che non ve ne siano [...] vi è già cenno in Aristotele; e del resto si tratta d'una proprietà pressoché evidente, come si di n e primo con esso, si ottiene un poligono regolare stellato di n lati, congiungendo successivamente gli n punti di divisione della circonferenza - ...
Leggi Tutto
GEOGRAFICHE, CARTE
Giuseppe Caraci
Carta geografica in genere è la rappresentazione in piano di tutta o d'una parte della superficie terrestre, rappresentazione ottenuta per mezzo di punti, linee e [...] quali del resto si preferisce di regola ricorrere a proiezioni prospettiche), si può dire che l'uso ha finito con l'eliminare sempre maggiore perfezionamento dei progressi tecnici riproduttivi, la divisione del lavoro si è andata anche in questo campo ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] non aveva figli maschi, e alla successione aveva del resto provveduto già Adriano obbligando A. ad adottare Marco Annio civium romanorum, è stato messo a giorno il praetorium, con la sua divisione tripartita, le porte, alcune terme, e la traccia ...
Leggi Tutto
FLORIDA (A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Carlo ERRERA
Henry FURST
È lo stato più sud-orientale della Confederazione nord-americana, che occupa per intero la penisola omonima e una sottile striscia [...] ,7% nel 1920. Il censimento del 1930 dà 14 città con 10.000 e più abitanti. Tre di queste superano i 100 .
Costituzione e divisione amministrativa. - del nord e Spagnoli, i quali, del resto, erano scarsissimi. Questi ultimi avevano sparso la ...
Leggi Tutto
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] l'unione con la Lega anseatica. Con ciò comincia la decadenza delle città della Marca, le quali anche prima del resto non erano incorporata alla nuova provincia di Pomerania. Secondo questa divisione, la reggenza di Potsdam si compose, oltre che ...
Leggi Tutto
Nacque in Gorizia il 16 luglio del 1829, e morì in Milano (dove, dal 1861, aveva occupato con grandissimo lustro la cattedra di linguistica) il 21 gennaio 1907. "Il più grande glottologo d'Italia e forse [...] del tardo Medioevo); 1881, Dodici monete con leggende pelviche del r. museo di celtico, così anche i Saggi ladini restarono incompiuti; e solo alcuni parerga (nei buona copia da altro codice; che la divisione delle parole è spesso tutt'altro che ...
Leggi Tutto
Organismi parassiti di Vertebrati e d'Invertebrati, caratterizzati dalla presenza di elementi propagatori (spore) con pareti formate da 1-3 cellule (pleurociti) e tipicamente provvisti di capsule polari [...] ospite all'altro. E questo carattere non è, del resto, esclusivo degli Sporozoi; germi protetti si trovano anche in (o in determinate condizioni) la divisione del citoplasma non procede di pari passo con la moltiplicazione nucleare, così che si ...
Leggi Tutto
Illustre filosofo e medico musulmano, cultore anche di scienze matematiche, fisiche e naturali e poeta di qualche merito, che scrisse per lo più in arabo, talora in persiano; nacque nel Ṣafar 370 èg. (agosto-settembre [...] ossia il compendio de anima (poi, nel 1875 edito con versione tedesca e buone note da S. Landauer e nel e su alcune questioni, un opuscolo sulla divisione delle scienze; inoltre il gruppo di opuscoli intervenendo per il resto dell'universo, come ...
Leggi Tutto
Così si chiamano, in molte città greche, i magistrati maggiori (elenco e fonti in Schoener, col. 565 segg., v. Bibl.); in molte parti la terminologia deriva da imitazione d'istituti ateniesi, mentre è [...] VII), i racconti riferiti sono in contrasto con i dati di altre fonti, come l' tradizione (anch'essa fallace, del resto) di una violenta sostituzione della così per le azioni di appartenenza o di divisione dell'eredità; per l'azione intentata dall' ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] suoi numerosi uffici statali (Corte di appello, Comando di Divisione militare, Provveditorato alle O.P. per la Calabria). È al vecchio conte; e più tardi, nel 1444 restò indifferente, con singolare atteggiamento, ai voleri di Alfonso di Aragona, ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...