È l'arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, basandosi su apposite conoscenze scientifiche e osservando speciali disposizioni della Farmacopea (v.). Nei tempi remoti farmacia e medicina [...] farmaceutica di quei tempi. Una divisione tra farmacia e medicina s'inizia chiuso. Questo principio era diffuso, del resto, anche negli ex-stati italiani; nei d'ispezione che è stata elevata nel suo ammontare con l'art. 9 del r. decr. 21 ottobre ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 13 settembre 81 al 18 settembre 96 d. C. Nacque a Roma il 24 ottobre 51 da T. Flavio Vespasiano e da Flavia Domitilla. Il primo luglio 69, Vespasiano fu acclamato imperatore dalle [...] statua nel foro, e il nome di Dacicus. Il trionfo era del resto giustificato anche per la vittoria ottenuta sui Catti, che l'89 si la sua opera con la migliore organizzazione delle provincie ai confini; a lui si deve la divisione della Mesia e quella ...
Leggi Tutto
RITO (lat. ritus)
Nicola Turchi
S'intende per rito la norma dell'azione sacra (cfr. il gr. τὸ δρώμενον) fissata dalla tradizione religiosa e diretta a intrattenere la comunicazione tra un individuo o [...] produrre il suo effetto sulla persona designata. Queste divisioni sono di carattere teorico e se permettono di approfondire sua famiglia e di questi dal resto del gruppo sociale; il margine o periodo del lutto (con vesti dimesse, di colore speciale e ...
Leggi Tutto
Uno dei Paesi confederati (Bundesland) dell'attuale Repubblica d'Austria, il cui nucleo è costituito dal bacino di Klagenfurt e dalla valle della Drava a monte di questo. L'attuale Carinzia ha confini [...] 7% apparteneva allo stato e ai comuni, il resto a enti collettivi, religiosi o commerciali, con una produzione, nel 1910, di 922.522 mc. politica con l'impero aveva portato con sé il regime amministrativo dell'impero stesso. S'introdusse la divisione ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] 1556, nella spartizione fatta da Carlo V dei suoi dominî, Lodi col resto della Lombardia fu assegnata alla Spagna.
Segue un lungo periodo di pace: tiri sul ponte con l'intento di distruggerlo. Ma poiché la manovra della divisione aggirante tardava a ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, ii, p. 407; III, ii, p. 267; IV, ii, p. 596; V, iii, p. 672.)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
I [...] al momento dell'indipendenza sulla scorta della divisione regionale del periodo coloniale, abolita nel 1966 e tra il 1979 e il 1983; per il resto si sono succeduti governi militari con l'affermazione di singole personalità forti. Il peso demografico ...
Leggi Tutto
– I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. L’Oscar. I premi italiani
I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. – Tra la fine del Novecento e l’inizio del nuovo millennio, [...] del vasto panorama del cinema indipendente attraverso la divisione del concorso in più premi (miglior documentario e nazionale, che sancisce soltanto con il premio al miglior film straniero l’attenzione al resto della produzione mondiale, ha una ...
Leggi Tutto
Dalla bambola giocattolo bisogna distinguere - per quanto la distinzione non sia sempre e dappertutto facile a farsi - la bambola manichino e la bambola feticcio o figura magica che troviamo presso molti [...] , I, p. 175, su una bambola che con le sue vesti e suppellettili costava ben 2000 scudi). rappresentare la figura umana. Del resto, anche in Occidente, pur senza appositi laboratorî. Tale sistema di divisione del lavoro permette una piacevole ...
Leggi Tutto
GAUSS, Karl Friedrich
Michele Cipolla
Matematico, fisico, astronomo e geodeta, nato a Brunswick il 30 aprile 1777, morto a Gottinga il 23 febbraio 1855.
Periodo giovanile (1794-1801). Aritmetica e algebra. [...] soddisfare i fattori primi di n perché la detta divisione possa effettuarsi con la riga e il compasso, ossia perché l'equazione teoria delle equazioni (1850). Ma l'aritmetica fu e restò sempre per lui la regina delle matematiche. Negli studî ...
Leggi Tutto
Vasto comune della provincia di Gorizia (superficie kmq. 159,97) nella media valle dell'Isonzo. Il capoluogo (ted. Karfreit; slov. Kobarit) è posto a 235 metrì sul mare alle falde della Cima Stáriiski, [...] indietro, quale riserva. Sul resto della fronte della II armata, fino al Vipacco, erano schierati i corpi d'armata: XXIV (gen. Caviglia),II (generale Albricci), VI (gen. Lombardi) e VIII (gen. Grazioli), con complessive 11 divisioni.
In complesso, la ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...