La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, [...] 1948). A livelli più elevati l'insegnamento è impartito in tagalog o in inglese.
Il cattolicesimo romano resta la religione della massima parte dei Filippini, con 31.170.000 seguaci nel 1970 (su 36.684.000 ab.), ossia l'85%, nonostante la presenza ...
Leggi Tutto
L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] . in questa App.). Del resto l'istituzione di organi regionali 10.000 ab.; 560 da 10.001 a 30.000 ab.; 133 con una popolazione di oltre 30.000 ab.: di questi solo 21 avevano hanno avuto mutamenti nella loro divisione amministrativa; l'Ungheria è ...
Leggi Tutto
S'intende con questo termine un processo infiammatorio a carico dell'encefalo. Il sistema nervoso centrale, con i suoi involucri, è abitualmente bene protetto contro l'azione dannosa di agenti esterni: [...] decorso è rapido, con esito fatale, oppure presenta delle regressioni di sintomi, restando però sempre dei prevalenza dell'uno o dell'altro dei sintomi enumerati: giusta appare la divisione fatta da C. v. Economo in soli tre grandi raggruppamenti: ...
Leggi Tutto
È in generale "il governo, l'amministrazione", e più particolarmente (con o senza l'aggiunta di τῆς πόλεως o di κοινή) l'amministrazione pubblica, specialmente finanziaria. In Atene, verso la fine del [...] Aurelio contrapposta alle circoscrizioni giudiziarie del resto d'Italia (Ulp., Vat. fr dai Greci col termine παροικίσ, e dai latini con quello di parochia, usato poi per molto tempo considerato d'istituzione divina, la divisione delle diocesi non è di ...
Leggi Tutto
IRENEO di Lione, santo
I. stesso afferma (Adv. Haer., III, 11, 2 e lettera a Florino, in Eusebio, Hist. Eccles., V, 20-24) di essere stato a Smirne uditore di Policarpo dal quale, già vecchio, I., ancora [...] Σύνταγμα di Giustino contro le eresie, al quale I. con tutta probabilità attinge, è infatti perduto) che noi un unico dio creatore è del resto, per quanto assai misteriosa a tale Marciano; comprende, secondo la divisione stabilita da A. Harnack, 100 ...
Leggi Tutto
Città e porto della Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno di Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...] 33 coorti in 2 colonne con l'intenzione di separare il grosso fu altresì sede episcopale.
Ben poco resta della città antica, all'infuori di qualche . V fu la metropoli dell'Illiria. Nella divisione dell'Impero, Durazzo obbedì agl'imperatori d'Oriente ...
Leggi Tutto
L'uso degli e. è cresciuto più di quello degli altri antiparassitari e si prevede che l'espansione prosegua a ritmo accelerato. Da una parte questo è dovuto alla maggiore complessità del problema tecnico, [...] la selettività di un diserbo di frumento con un dinitrofenolo diminuisce usando bassi volumi di sintesi proteica, o la divisione cellulare. La tossicità primaria assorbita dalle radici e poi traslocata nel resto della pianta; alcuni prodotti usati per ...
Leggi Tutto
Il soldato a piedi o a cavallo, vestito, armato e disciplinato per le fazioni della milizia leggiera; è stato chiamato cacciatore per la similitudine coi cacciatori campestri, dei quali imita in guerra [...] austriaco. Nei giorni seguenti, sempre a seguito della divisione Urban che si ritirava, e precedendo a sinistra l a contatto degli avamposti imperiali.
Intanto, il resto della brigata si era rinforzato con nuovi volontarî e vi si era aggiunto il ...
Leggi Tutto
Sono i marinai delle armate romane, e il nome vien dato, almeno durante l'impero, tanto ai rematori quanto ai soldati di marina. I Romani, privi com'erano di pratica marinaresca, reclutarono le ciurme [...] .
Il titolo di stolarco, che del resto ci è noto solo da due iscrizioni , sembra abbia denotato il comandante d'una divisione navale (cfr. Gabrici, in Notizie degli persone e di viveri, sono adoperati insieme con i soldati da terra per ogni sorta ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Guido Bonolis
. Monaco camaldolese, nato in Italia, residente nel monastero di S. Felice di Bologna, dove insegnava teologia. S'ignora l'anno della sua nascita; è probabile che egli vivesse [...] Opera degli editori sembra pure la divisione in paragrafi. Forse le rubriche sono per la terza parte, le parole de consecratione, per non confonderla con l'altra. Così: c. miramur, D. LXI, ovvero c. maniere, leggi universali. Resta fermo il grande ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...