Già fiorente città della Palestina e sede di varie civiltà. Situata all'estremità orientale della grande pianura di Esdrelon su un altipiano sovrastante di 100 m. la vallata del Giordano da cui dista 7 [...] città ebraica. La storia tace sul periodo che va dalla divisione del regno fino al tempo dei Maccabei. Sappiamo soltanto che dopo greco-romano (301 a. C.-329 d. C.) con i magnifici resti (colonne, capitelli corinzî) di un tempio periptero dedicato al ...
Leggi Tutto
Generale e cancelliere germanico, nato il 24 febbraio 1831 a Charlottenburg (Berlino), morto a Skyren bei Krossen il 6 febbraio 1929. La famiglia, di origine italiana, passata dapprima in Carniola, verso [...] di S.M. del X Corpo d'armata. Promosso (1882) generale di Divisione, benché poco ambizioso e alieno dal mettersi avanti, richiamò a sé l'attenzione era del resto poco entusiasta delle avventure coloniali, e si dichiarò lieto d'aver potuto con quell' ...
Leggi Tutto
MARSILIO da Padova
Felice Battaglia
Politico e teologo, nacque a Padova tra il 1275 e il 1280 da un Bonmatteo della famiglia popolana dei Mainardini. Addottoratosi in medicina, nel 1312 lo si trova [...] è indivisa e unica nello stato. M. con queste vedute anticipa la teoria della divisione dei poteri di Locke e di Montesquieu.
ritornò col suo signore in Germania, ove trascorse il resto della sua vita.
Ivi compose il De iurisdictione imperatoris ...
Leggi Tutto
POLINOMIO
Giovanni Lampariello
. Termine in uso nell'algebra per indicare la somma di due o più monomî (v. monomio), che non siano tutti simili tra loro. Se dopo aver fatto la riduzione degli eventuali [...] polinomio Q si dice quoziente di A per B, mentre R si chiama il resto; l'operazione con cui si trovano i polinomî Q ed R si designa col nome di divisione dei polinomî in una stessa indeterminata. Per la corrispondente regola rimandiamo ai trattati di ...
Leggi Tutto
Appartenente alla gente nobile degli Alcmeonidi, era figlio di Megacle, l'avversario di Pisistrato, e di Agariste, la figlia del tiranno Clistene di Sicione, del quale prese il nome. Nacque circa il 565 [...] costiera esclusi i porti di Atene (παραλία). Questa divisione aveva lo scopo di spezzare i partiti a base autonomia per le faccende locali, con proprî magistrati (demarchi) e propria assemblea civica. Per il resto i magistrati si reclutarono d'ora ...
Leggi Tutto
VALENTINIANO I imperatore
Alberto GITTI
Imperatore romano d'Occidente dal 364 al 375. Flavio Valentiniano era nato in Pannonia da un certo Graziano, di oscura famiglia, nel 321. Come il padre, entrò [...] egli si riservò l'Illirico, l'Italia e il resto dell'Occidente; operò poi in Sirmio la divisione dell'esercito in due grandi armate, una per l' ), Marcelliano, irruppero al di qua del Danubio, insieme con schiere di Sarmati e di Iazigi. Tutta la linea ...
Leggi Tutto
I partiti di Destra sono i partiti conservatori e reazionarî: la loro è la storia, viva sempre nel seno di ogni età della vita umana, della tendenza a conservare gli ordinamenti del passato, che, dinnanzi [...] anche dopo la morte di Cavour e seppe con la presa di Roma condurre a termine l' una divisione politica dello Stato dalla Chiesa, non una divisione morale cattolicesimo non riconoscesse il nuovo stato, restava cattolico e non più discuteva il fatto ...
Leggi Tutto
NONANTOLA (A. T., 24-25-26)
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Mario LONGHENA Luigi MAGNANI
Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] badia si assumeva solo il 4° lato con due torri, mentre per il resto cedeva agli abitanti in enfiteusi vasti terreni di Modena nel 1148 fu punita dal papa con la soppressione del vescovato e la divisione della diocesi, finché alla discesa di Federico ...
Leggi Tutto
SAAREMAA (ted. Ösel; A. T., 58)
Michael HALTENBERGER
Guido ALMAGIA
È la più grande isola dell'Estonia, di cui costituisce la parte più occidentale. Essa ha una superficie di 2470 kmq. (circa 10 volte [...] Karuse, mentre per il resto la forma è all'ingrosso ovale. Le rive sono abbastanza frastagliate, con baie poco profonde, in generale von Kathen era costituito dalla 42ª divisione di fanteria e da altri reparti con un complesso di 24.600 uomini, 8500 ...
Leggi Tutto
Con questo monarca, nato nel 1104 dal conte del Portogallo, Raimondo di Borgogna, e da Urraca di León e Castiglia, s'inizia qui la dinastia di Borgogna. Pare che già verso la fine del regno di sua madre [...] efficaci ai fini della riconquista spagnuola, esse furono, del resto, compiute con l'aiuto degli stessi Musulmani, nel tempo in cui spagnolo di fronte all'impero germanico non si accorda con la divisione che egli fece dei suoi stati, in forza del ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...