ROTARI
Enrico BESTA
. Re longobardo (636-656). Restaurò l'ordine interno, combatté il separatismo dei duchi, diede nuovo impulso alla guerra contro i Greci, completando le conquiste longobarde ai loro [...] dei capitoli: manca un sistema generale; nessuna divisione in libri e in titoli; rade rubriche.
i quali fossero usciti dalla cancelleria regia con l'autenticazione del notaio Ansoaldo.
Si è volgari.
Non era, del resto, facile il rendere latinamente ...
Leggi Tutto
ZOLDO, Valle di (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Morandini
Tra le vallate alpine più caratteristiche e pittoresche, anche se poco conosciute, è certamente questa che forma il bacino imbrifero di uno dei maggiori [...] strettissima, è tale da convalidare questa divisione.
I monti che formano il la valle comincia ad approfondirsi, pur restando larga e riccamente vestita di boschi e Maè, tenendosi molto alta sul letto, con pendenze leggiere da prima, più forti poi ...
Leggi Tutto
MELEGNANO (nell'ant. ortogr. Marignano; A. T., 20-21)
Alberto BALDINI
Manfredo VANNI
Importante borgata della Lombardia, situata sul Lambro a 88 m. s. m., nella pianura, a 17 km. a SE. di Milano, alla [...] una popolazione di 7486 ab. (di cui 6806 nel capoluogo, il resto sparsi nel territorio comunale), salita a 8688 ab. nel 1931. È alla divisione centrale (Bazaine), affiancata subito dopo dalla divisione di sinistra (Ladmirault), di attaccare con masse ...
Leggi Tutto
. È senza dubbio il più antico o uno dei più antichi strumenti a corda e tastiera. Tutti gli strumenti di questa specie trovano la loro comune origine nell'antichissimo monocordo o sonometro che era passato [...] tasti superava quello delle corde. Con tale sistema di meccanismo la tangente dell'autore: Domenico da Pesaro. Del resto anche l'esemplare del 1537 sembra debba quando questo aveva acquistato tanto maggiore divisione - che il clavicordo perdette una ...
Leggi Tutto
MAGENTA (A. T., 20-21)
Alberto BALDINI
Manfredo VANNI
Cittadina della provincia di Milano, situata nella pianura, a 138 m. s. m., a pochi chilometri dalla riva sinistra del Ticino, attraversato, in [...] ab. nel 1921 (dei quali 7600 nel capoluogo, il resto nelle frazioni di Ponte Nuovo e Ponte Vecchio o in il 3 giugno, di passare il fiume con tutte le forze ai due passaggi: di Mahon, avendo in testa la 2ª divisione (Fanti), non giunsero in tempo, ...
Leggi Tutto
ŁÓDŹ (A. T., 51-32)
Riccardo RICCARDI
Adriano ALBERTI
Ź Città della Polonia, la più popolosa dopo Varsavia, e la più importante per l'industria tessile (onde è chiamata la Manchester polacca). Situata [...] aumento 1921-1931, 34%). Łódź ha pianta regolare, con le vie che si tagliano ad angolo retto. Vi per il 13% da foreste; il resto è improduttivo. La maggiore produzione agricola è , della 3ª divisione della guardia e di 2 divisioni di truppe da ...
Leggi Tutto
Per definizione epatta di un anno è l'età della luna dall'ultimo giorno dell'anno precedente (o, se si vuole, al 0 gennaio), quando si chiami età della Luna a un dato giorno il numero di giorni trascorsi [...] che si ottiene aumentando di 1 il resto della divisione del millesimo per 19) e poi, indicato con A questo numero, si calcola il resto della divisione di 11 (A −1) per 30. Chiamato R questo resto, l'epatta, che denoteremo con E, si calcola secondo la ...
Leggi Tutto
SACILE (A. T., 24-25-26; da sacellum)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Alberto BALDINI
Cittadina del Friuli occidentale, 62 km. da Udine e 13 da Pordenone, sulla ferrovia Venezia-Udine, detta la seconda [...] , quasi 4000 a Sacile e il resto in 9 frazioni.
Storia. - Storicamente Sacile appare con l'erezione (ad opera di Enrico II aprile con le divisioni italiane Severoli e Seras all'ala destra, la divisione Broussier all'ala sinistra e le divisioni Barbou ...
Leggi Tutto
MELILLA (A. T., 43)
Augustin BERNARD
Camillo MANFRONI
Città e porto del Marocco settentrionale, sulla costa del Mediterraneo. Sorge sulla sponda occidentale di una vasta baia semicircolare protetta [...] città vecchia, ha un aspetto interamente europeo, con larghe vie che fanno capo a una piazza assalirono più volte Melilla, come del resto gli altri presidî spagnoli lungo la Ma la guerriglia continuò e la divisione di Melilla fu costretta a frequenti ...
Leggi Tutto
GEOLOGICHE, ERE
Michele Gortani
. Ere o periodi geologici sono le partizioni nelle quali si è convenuto di dividere il tempo geologico, vale a dire il tempo intercorso dalla formazione dei più antichi [...] è più artificiale di quanto sia, ad es., la divisione del tempo storico. Come la storia dell'uomo è che si sono evoluti con sorprendente sviluppo e sostituiti ai abbia spessore superiore a tutto il resto della serie sedimentaria; e che pertanto ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...