Duca e marchese del Friuli, nipote, per parte di madre, di Lodovico il Pio, dopo la detronizzazione di Carlo il Grosso, verso la fine dell'887 e i primi dell'888, ottenne da una dieta, con l'appoggio specialmente [...] poté, così, ricuperare l'Italia superiore, mentre la centrale restò in potere di Lamberto, figlio ed erede di Guido, col quale, però, B. finì con lo stringere accordi (autunno 896) per una divisione del regno, ritenendo la parte a settentrione del Po ...
Leggi Tutto
PORFIRIO (Πορϕύριος, Porphyrius) di Tiro
Guido Calogero
Pensatore greco, nato il 232 o 233 d. C., morto, pare a Roma, sul principio del sec. IV. Dal 262 o 263 scolaro di Plotino a Roma, divenne il più [...] plotiniano, che contribuisce con le sue trattazioni a manifesta il decisivo intento (già del resto chiaritosi nel platonismo medio) della nello stesso tempo la divisione platonica dell'anima in parti e la divisione aristotelica dell'anima ...
Leggi Tutto
TEGETTHOFF, Wilhelm von
Guido Almagià
Ammiraglio austriaco, nato a Marburgo (Stiria) il 23 dicembre 1827, morto a Vienna il 7 aprile 1871. Frequentò il collegio navale di Venezia e ne uscì nel 1845 [...] Marocco e quindi partecipò col resto della squadra alle operazioni di e Germania ebbe il comando di una divisione navale austriaca che operò nei mari del il naviglio atto all'offesa. Scoppiate le ostilità con l'Italia, la squadra si trovò in piena ...
Leggi Tutto
È, come il sinonimo Austria, il nome dapprima generico (Ostreich "regno dell'est"), col quale si designava la parte orientale della Gallia Merovingica, a contatto con la Germania, e corrispondente, nell'incerto [...] come il resto della Francia, venne in potere di Clotario, l'unico figlio superstite di Clodoveo. Ma la divisione riappare alla di regno di Metz) e che è ben noto per i contrasti con il fratello Chilperico I (v.), re di Neustria, complicati dall'odio ...
Leggi Tutto
. Voce dei Portoghesi trafficanti sulla costa del Malabar, che significa originariamente "lignaggio" e traduce i termini sanscr. varna "colore"; jati "razza". Serve a denotare quella peculiarissima forma [...] endogami perché ritenuti impuri dal resto della popolazione: tale è la queste caste isolate è da porsi in relazione con l'incontro di genti diverse di stirpe (o hanno assorbito e utilizzato anche le divisioni etniche, tribali e sociali preesistenti: ...
Leggi Tutto
Località della Cirenaica situata a circa quindici km. a SO. di Derna, nota per la battaglia ivi combattuta il 18-19 giugno 1913 fra le truppe italiane e i Turco-Arabi.
La battaglia di Ettangi. - Dopo la [...] della colonna Mambretti rimase sulle posizioni di Sidi el-Garbàa; il resto si congiunse prima di sera con la colonna Cavaciocchi a Ettangi. Ivi si ebbe notizia che la divisione Tassoni, dopo una serie di scontri, aveva raggiunto felicemente Àin Màra ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Grenoble il 22 novembre 1761, ghigliottinato a Parigi il 29 novembre 1793. Di famiglia protestante, e poiché le scuole non accettavano che i cattolici, fu educato privatamente, molto [...] dinanzi a quel parlamento, con un discorso sulla necessità della divisione dei poteri che, quantunque Varennes, ebbe occasione di conoscerli da vicino. L'indirizzo al re, del resto, che i Giacobini votarono il 21 giugno 1791, fu scritto da B ...
Leggi Tutto
OROSIO, Paolo
Mario Niccoli
Prete e scrittore spagnolo, nato con ogni probabilità a Bracara (odierna Braga), morto dopo il 418. Le sole notizie sicure che s'abbiano di lui si riferiscono al quadriennio [...] si giovò notevolmente dal contatto con S. Agostino se, recatosi battaglia di Cunassa; fino alla divisione dell'impero di Alessandro; fino apologia del governo della Provvidenza sul mondo. Per il resto, se O. non sa sottrarsi ogni tanto al fascino ...
Leggi Tutto
Generale francese, nato nel 1868 a Châlonssur-Marne, morto a Parigi nel 1923. Nominato sottotenente d'artiglieria nel 1889, pubblicò, prima della guerra, studî su questioni tattiche d'artiglieria, sostenendo [...] Verdun. Partecipò alla battaglia della Somme come comandante di una divisione. Alla fine del 1916 ebbe il comando del II corpo essere accerchiati da un avversario con linee di comunicazioni da organizzare.
Del resto Foch, interpellato il 29 ottobre ...
Leggi Tutto
Sposo di Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone I, e principe di Lucca e Piombino. Nacque in Aiaccio dal nobile Francesco Baciocchi e da Flaminia Benielli il 18 maggio 1762. Entrò da giovine nella carriera [...] che ne sentiva la superiorità e l'ammirava con rispetto. Nel 1801, il B. fu , diventò generale di brigata, poi di divisione. Nominato senatore (1804), ebbe il titolo non fu invece concesso al principe B. Del resto Elisa governò da sola. Dopo la caduta ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...