La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] coscienza che la nobiltà aveva di sé, e il suo rapporto con il resto della popolazione. La chiave di comprensione di questi cambiamenti, e della a Piero Giustinian, rivela la natura di quella divisione (94). La Cronaca "pseudo-Giustinian", redatta ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] luce.
Nonostante l'enorme vantaggio energetico della divisione in frammenti, i nuclei con un numero di nucleoni che va da 100 nei primi tempi dell'elettricità, molta gente era restia ad accettare il pericolo dell'elettrocuzione, malgrado gli ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] un primitivo tell inglobato nelle costruzioni di età romana, conresti di abitazioni del Bronzo Medio e reperti del Bronzo Antico raggruppate fra loro in quartieri compatti che fanno pensare a una divisione per clan: una di queste, su cui è sorta una ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] si hanno più terrapieni concentrici rafforzati da muri a secco e conresti di palizzata; l'ingresso può essere protetto da ponte e torre andava definendo una netta divisione sociale. Il gorod come centro del potere, con le sue funzioni politiche, ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] assorbito all'incirca il 20% della massa del disco, mentre il resto è sfuggito nello spazio. La grandezza del raggio del disco fa del periodo di rotazione (ossia della risonanza) con Mimas. La divisione di Encke, molto meno accentuata di quella ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] immagini fisse ha molti punti in comune con la trasmissione televisiva e del resto le immagini in movimento, come avviene anche genere è dell'ordine del chilometro.
Nei sistemi HF (a divisione di spazio) la rete principale è costituita da tanti cavi ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] proliferazione, stimolata da diversi fattori, avviene per divisione mitotica già nelle prime 24 ore dopo un resti assonali rigonfi di mitocondri, associati o meno, a seconda dell'età della placca, con un core centrale denso di fibrille amiloidi e con ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] risultati della ricerca. Essa astrae dal resto, dal contesto sociale e politico, dalla di una legittima e necessaria divisione del lavoro. Non è possibile o aspettative o valutazioni che hanno a che fare con la cultura, a essa sono legati o da essa ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] la città era difficile per tutti; l'incertezza tra il restare e il partire conduceva a veri e propri stati di ] e viene attuato con prudenza". Ivi, Ministero dell'Interno, Direzione Generale Pubblica Sicurezza, Divisione di Polizia Giudiziaria, ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] la struttura simmetrica con i due anelli benzenici nello stesso piano. Del resto già nel 1890 H. Sachse, in contrasto con la teoria di anni cinquanta K. Linderstrøm-Lang introdusse una divisione euristica della struttura proteica in aspetti primari, ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...