NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] mentre isolata restò l’attività per la città di Perugia, che si limitò all’esecuzione, nel 1466, del gonfalone con l’ dicembre, quando i figli Lattanzio e Marchesio pervennero alla divisione della sua eredità.
Fu figura di indubbio rilievo nella ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] "). Questa divisione permetteva al il cenno positivo all'architettura "russa" (fenomeno del resto analogo al gotico di Pugin) di C. Thon architetto e archeologo di Casal Monferrato, Casal Monferrato 1857 (con il primo elenco delle pubbl. del C., pp. ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] altri due anni si deve procedere alla divisione dei terreni a metà, una per l era manifestata nel De Methodo;del resto la professione di fede dell'A (1928), pp. 113-140; P. Rossi, G. A., Milano 1952 (con bibl.); Ch. D. O' Malley, J. A., trad. dal ms. ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] acconsentì perché fiducioso nell'eccezionale concentramento di forze: 51 divisionicon 5.200 pezzi d'artiglieria. L'offensiva della 2 militari, portata avanti su vari giornali, tra cui ricordiamo Il Resto del Carlino e nel 1922 Il Secolo di Milano.
L ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] Stato Maggiore e una collaborazione più stretta con Tassoni, che continuò anche in altre spostato al comando dell’artiglieria della 36a divisione in Carnia, di lì a breve rotte navali.
La questione albanese restò così un campo di tensione diplomatica ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] - Divisione generale V (Relazioni industriali, occupazione); allo stesso tempo iniziò la collaborazione con la per propagandare autentiche menzogne» (Resterà il dialogo con le parti sociali, in il Resto del Carlino, 21 gennaio 2002). E già qualche ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] Alfonso "il giovane", escludendo il primogenito dalla successione. Con la divisione concordata nel 1673, al L. rimasero alcuni beni, a Roma, Giovanni Battista Gaulli detto il Baciccia. Restano altri due ritratti, uno eseguito ancora dal Gaulli e ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] a Roma da dove poi raggiunse nel Veneto la divisione pontificia del generale A. Ferrari, formata prevalentemente da identità, attestata con certezza da una lettera inviata da Tangasi, il 10 sett. 1881, da G. Casati. I resti, consegnati alla ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] , bilanciato però dalla consonanza stilistica e tematica con il resto dell'opera.
Il primo libro - ricco di ospitava. Quanto alla divisione delle terre di Sicilia, G. lascia intendere che tutta l'isola era destinata a Ruggero I, con la riserva per ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] applicazione del metodo statistico ai fenomeni sociali. A Niceforo, restò legata fino alla sua scomparsa nel 1960.
Nel 1939, Vera fu chiamata dalla Divisione del Lavoro della Commissione Alleata ad avviare una prima collaborazione con l’ISTAT (allora ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...