SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] di ispettori centrali e capi divisione capaci di esercitare a loro Stato. Assegnato alla V Sezione, dove restò per ben quindici anni, il 1° , 1995, p. 503). Lo stesso Croce che pure con Gentile aveva interrotto ogni rapporto dal 1924 non poté fare a ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] per il giovane Fanelli che ne tradusse una con l’idea di tradurne altre. Come dirà insegnare i saperi storici, sulla loro divisione e utilità. Tale intensa attività, accompagnata di giureconsulto come molti altri del resto, indirizzò gli studi verso il ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] si laureò in legge nel dicembre del 1918 (con la tesi I doveri inerenti al diritto di patria da vari giornali. Da allora la divisione fra sostenitori e oppositori del fascismo non meno: egli fu e restò un intellettuale totalitario, antidemocratico ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] permanenza a Napoli il C. ordinò, insieme con i padri Mandarini e Spaccapietra le carte e dei governi liberali, eliminando "la divisione tra l'Italia dei vincitori e Roma 1954, pp. 460 s.).
Del resto, egli concepì il movimento cattolico più come ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] Roma", che, con altre successive, saranno raccolte solo più tardi, in Rugantino), Nostro purgatorio, che resta un libro fra i si sentiva, non senza intima scontentezza, diviso. Divisione alimentata, da un lato, dalle esperienze frammentiste, ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] da una passione di pubblicista che restò costante lungo tutta la sua vita a proporre la creazione di una divisione degli Affari sociali e del lavoro; eventuale sostegno missino, non solo in coerenza con il proprio passato (sul quale pubblicò il ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] di 1000 fiorini d’oro. Del resto fu lo stesso cardinale Matteo Rosso autorità. L’aver provocato la divisione tra i cardinali italiani e 93; C.A. Willemsen, Kardinal N. O., Berlin 1927, con ricca bibliografia fino a quella data; G. Tabacco, La casa di ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] uditore di guerra divisionale della divisione modenese-parmense, e, quindi, di viceuditore generale (con il grado di tenente colonnello) De Falco, ritenne che il procuratore non potesse più restare a Palermo né tanto meno nella funzione requirente. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] i due fratelli procedettero alla divisione del feudo: al D. toccarono la sua alleata Alba. Del resto, almeno finché l'espansione di Alba 148; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con Merico II, Venezia 1923, pp. 38, 40, 42 s., 47 ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] due campi avversi e la netta divisione del territorio, al 26 dic.
Nel febbraio 1819 il D. partì, insieme con il viaggiatore francese F. Caillaud, per il cimitero di Torino; lasciò ai poveri quanto restava del suo patrimonio.
Il D. aveva ricevuto ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...